BRABHAM BT44 Ford Cosworth DFV

   La BT44 è una monoposto della scuderia Brabham, fondata nel '62 dall'ex Campione del Mondo Jack Brabham, progettata dal ingegnere sudafricano Gordon Murray per la stagione 1974 ed è una rivisitazione della sua precedente creazione, la BT42 del '73. Come la precedente monoposto è costruita attorno al classico binomio motore Ford Cosworth DFV V8 da 2993cc abbinato al cambio Hewland FGA 400, ha un telaio monoscocca in alluminio e utilizza sospensioni multilink al posteriore e a doppi bracci in configurazione pull rod all'anteriore.

BRABHAM BT44, Carlos Reutemann
Montjuïc, GP di Spagna 1975


   Murray per la stagione 1975 rivede leggermente la BT44 del 1974, ottenendo una monoposto con un aerodinamica piuttosto elaborata e linee molto pulite. L'airscope superiore è maggiorato e più integrato con il corpo vettura, all'anteriore viene mantenuto il classico alettone a spazzaneve con le prese d'aria laterali che da alcuni anni sono una caratteristica della Brabham. Una particolare caratteristica di questa monoposto è la linea a cuneo che offre minor resistenza all'avanzamento, con le fiancate che scendono inclinate seguendo l'inclinazione del blocco motore posto alla fine di queste.

BRABHAM BT44, Carlos Pace
Montecarlo, GP di Monaco 1975 

   Sulla BT44, il visionario ingegnere sudafricano utilizza un primo esempio di minigonne laterali in gomma per creare un'ulteriore deportanza oltre a quella prodotta dal corpo macchina e dagli alettoni. La BT44 ha un passo da 2413 mm, un peso di 606 kg ed è gommata Goodyear, nella stagione 1975 ottiene 7 Podi nelle prime 7 gare mondiale, ottenendo anche una vittoria nel Gran Premio del Brasile con il pilota di casa Carlos Pace. La seconda guida del team, il giovane argentino Carlos Reutemann vince invece in Germania e, grazie a continui piazzamenti, termina terzo in campionato raccogliendo 37 punti.
BRABHAM BT44, Carlos Pace
Montecarlo, GP di Monaco 1975

   La BT44 totalizza nella stagione '75 due vittorie, tre secondi posti e 4 terzi, oltre che due pole position, permettendo al team di diventare vice campione del mondo tra i costruttori con 54 punti. Anche nella successiva stagione due BT44 vengono iscritte al Campionato Mondiale dal team RAM Racing, una piccola scuderia britannica fondata da Mike Ralph e John MacDonald, che mette a disposizione di piloti paganti le proprie monoposto, senza peraltro ottenere risultati di rilievo.

Commenti