Dopo una lunga gavetta come costruttore nelle categorie minori Morris Nunn viene convinto dal pilota di Formula 1 Rikky Von Opel, a tentare l'avventura nella massima serie a ruote scoperte. Nasce così il team inglese Ensign, con base a Burntwood nello Staffordshire in Inghilterra, che debutta nel 1973, proprio con Von Opel come pilota, con la N173, una vettura progettata dallo stesso Nunn, molto elaborata dal punto di vista aerodinamico. Nell'anno successivo Von Opel lascia la scuderia per andare in Brabham, Nunn rielabora la N173 chiamandola N174 ma è solo nel 1975 che il team Ensign realizza una monoposto completamente nuova, la N175, terza vettura realizzata da Morris Nunn anche se in realtà è il quarto chassis da Formula 1 costruito dal team britannico.
![]() |
ENSIGN N175, Gijs van Lennep Nürburgring, GP di Germania 1975 |
La nuova monoposto Ensign N175 non è una semplice evoluzione della MN174 della stagione precedente anche se ha una meccanica molto tradizionale. Monta infatti il classico motore Ford Cosworth DFV V8 da 3 litri abbinato al cambio Hewland FG 400 a 5 marce, ha un passo di 2565 mm e un peso di 595 kg.
![]() |
ENSIGN N175 Roelof Wunderink Watkins Glen Internationa, GP USA 1975 |
Dal punto di vista estetico rispetto alla vettura del 1974 la N175 abbandona il muso a spazzaneve adottando il classico musetto basso con le due alette laterali, le fiancate sono piuttosto corte con i radiatori posti lateralmente al motore e sopra la testa del pilota si trova l'immancabile airscope. Per la stagione '75 La Scuderia inglese trova come sponsor la HB Bewaking, gruppo olandese produttore di antifurti, che pretende al volante dell'unica monoposto schierata Gijs Van Lennep, pilota olandese che si alterna al volante della monoposto con il connazionale Roelof Wunderink.
![]() |
ENSIGN N175,Chris Amon Monza, GP d'Italia 1975 |
In due occasioni viene anche schierata una seconda monoposto affidata al neozelandese Chris Amon. La N175 ha, nella storia della scuderia Ensign un posto particolare, essendo la prima vettura del team britannico a conquistare un punto iridato, con il sesto posto conquistato da Van Lennep nel Gran Premio di Germania.
Commenti
Posta un commento