HESKETH 308B Ford Cosworth DFV

   Nel 1972 Lord Alexander Hesketh comincia la sua avventura di team manager nel mondo delle corse partecipando ad eventi di Formula 3. Lo stile di Hesketh nel mondo dei Gran Premi fa subito molto scalpore, arrivando alle gare in Rolls-Royce, bevendo e offrendo champagne a tutti e portando l'intera squadra in hotel a cinque stelle. Iconico resta il motto del team “sesso la colazione dei campioni”, stampato sulla tuta del funambolico pilota James Hunt. Visti i successi ottenuti nelle formule minori diventa quasi immediato il passaggio in Formula 1 del team Hesketh che nel 1973, con una March 731 rivisitata da Harvey Postlethwaite, iscrive una sua monoposto al Campionato Mondiale con livrea completamente bianca, senza sponsor e con i soli colori blu e rosso dello stemma di famiglia di Lord Hesketh presenti sulla vettura. Nel 74 il team Hesketh diventa costruttore e realizza la prima monoposto della sua breve storia, la 308. Ovviamente la monoposto richiede un po' di tempo per la messa a punto e le prime gare sono un disastro dietro l'altro ma servono per porre le basi a quella che sarà la prima vettura competitiva del team la Hesketh 308B del '75.

 HESKETH 308B, James Hunt 
Nürburgring, GP di Germania 1975

   Il telaio della 308 si rifà vagamente a quello della march 731, utilizzando il medesimo motore e cambio, un Ford Cosworth DFV con lo Hewland FGA 400. Al suo debutto la 308 utilizza delle sospensioni tradizionali, con doppi bracci trasversali e unità ammortizzanti a molle elicoidali, ma Postlethwaite sta già lavorando per un sistema più leggero, progressivo e semplice che possa dare all'auto una maggiore stabilità. L'idea è quella di utilizzare molle in gomma dopo che un amico, coinvolto nella progettazione di ammortizzatori per edifici nelle zone sismiche, gli suggerisce l'idea. I primi test risultano infruttuosi, in quanto viene usata gomma tradizionale, ma quando la Malaysian Rubber Production Association gli fornisce un tipo di gomma apposito, lavorata e trasformata in molle dalla Aeon Products, il sistema funziona.

HESKETH 308B, Brett Lunger
Osterreichring, GP d'Austria 1975


   Nonostante Lord Hesketh abbia in programma di finanziare e costruire un proprio motore V12, anche per la stagione 1975 viene utilizzato il V8 Ford-Cosworth DFV, la monoposto viene leggermente rivista a livello estetico, pur mantenendo l'ala anteriore a spazzaneve alla quale viene applicato anche una supplementare ala sui circuiti da alto carico, le fiancate sono sempre arcuate ma vengono riposizionati i radiatori dell'olio, ora spostati al posteriore.
La 308B ora è molto più competitiva, anche se ancora abbastanza fragile, e Hunt lotta spesso nelle posizioni di testa. Al Gran Premio d'Olanda per l'inglese arriva finalmente il primo successo, che rimarrà l'unico nella massima serie per il team Hesketh. Nelle ultime due gare stagionali debutta la versione C della 308, già aggiornata per le norme che entreranno in vigore nel 1976.

HESKETH 308C, James Hunt
Monza, GP d'Italia 1975

   Durante la stagione '75 Hunt riesce ad ottenere diversi piazzamenti che permettono al team Hesketh a concludere quarto nel campionato costruttori. Viste le difficoltà economiche che cominciano ad assillare Lord Hesketh in questa stagione il team mette a disposizione di team privati la 308B, così il team Polar Caravan con lo svedese Torsten Palm utilizza una 308B in due Gran Premi, il team Custom Made Stiller Racing fa correre Alan Jones per quattro gare e il team Warsteiner Brewery iscrive Harald Ertl a tre prove.

HESKETH 308B, Alan Jones
Montjuich Park GP di Spagna

   Nelle ultime tre gare stagionali viene iscritta una seconda monoposto ufficiale affidata all'americano Brett Lunger che però non ottiene piazzamenti e gli unici punti per la 308B rimangono i 33 conquistati da Hunt che permettono alla scuderia inglese di ottenere il quarto posto in classifica costruttori. Una volta svuotate le casse societarie, a fine stagione la squadra si ritira poiché Lord Alexander Hesketh non può più permettersi di continuare a finanziare la sua squadra non sponsorizzata e Hunt si trasferisce alla McLaren per il 1976. 

Commenti