La Penske Racing
viene fondata nel 1969 dall'imprenditore americano, con la passione
per le corse automobilistiche, Roger Penske. Dopo aver partecipato a
diverse gare olreoceano, nel 1973 Penske acquista le strutture della
piccola casa produttrice di auto da corsa McRae Cars Ltd di Poole,
nel Regno Unito, assume Geoff Ferris come ingegnere progettista e
nomina Heinz Hofer, quello che è il suo manager nella Can-Am
americana, a capo del progetto Formula 1. A completare il team, oltre
che i sei meccanici già presenti nell'officina McRae, a metà '74
arriva anche l'esperto di motori Karl Kainhofer. Entro la fine
dell'estate del 1974, il team presenta la sua prima monoposto, la
Penske PC1, con un telaio monoscocca in alluminio costruito attorno a
un motore V8 Ford Cosworth DFV e un cambio Hewland FG 400, un passo
di 2540mm e un peso di 582kg.
Le forme sono
molto simili alla connazionale Parnelli, con il musetto molto
affusolato e squadrato, fiancate a forma di cuneo e i radiatori
posizionati davanti alle ruote posteriori, lateralmente al motore. Il
debutto della PC1 avviene nelle ultime due gare del '74 ma solo dal
1975 Roger Penske iscrive il suo team per partecipare a tutto il
Campionato. Il pilota designato a pilotare la PC1 è l'americano Mark
Donohue che utilizza la monoposto americana con scarsi risultati, a
parte il quinto posto ottenuto in Svezia, fino al Gra Premio di
Francia. Dalla gara successica infatti il team americano deve
utilizzare una March 751, acquistata dal costruttore britannico dopo
aver esaurito i pezzi di ricambio della propria PC1 e aver dirottato
gli sforzi del team alla progettazione di una nuova monoposto più
competitiva e prestazionale.
Proprio al volate
della March 751, nell'ultima sessione di prove libere del Gran Premio
d'Austria, Donohue ha un grave incidente nel quale subisce una grave
commozione cerebrale che non permette al pilota americano di
riprendere conoscenza. La morte del pilota viene dichiarata il giorno
successivo e il team Penske decide di saltare anche il successivo
Gran Premio d'Italia, tornando per il Gran Premio degli Stati Uniti,
dove viene portata la nuova Penske PC3 guidata dal pilota
nordirlandese John Watson.
![]() |
PENSKE-MARCH 751, Mark Donohue Nürburgring, GP di Germania 1975 |
Dopo aver
utilizzato la vettura nelle sessioni di prove libere, problemi
tecnici alla vettura costringono il team a tornare alla PC1 per la
gara, con Watson capace di portarla al traguardo al nono posto. Il
quinto posto di Donhoue in Svezia rimangono così gli unici 2 punti
raccolti dal team Penske durante l'anno 1975 che permettono alla
scuderia statunitense di ottenere il dodicesimo posto in classifica
costruttori.
Commenti
Posta un commento