Nel 1970 l'ex Campione del Mondo John Surtees fonda l'omonimo team di Formula Uno, con il quale iscrive le monoposto da lui stesso progettate e pilotate. Nonostante gli sforzi del pilota inglese le sue monoposto non ottengono risultati di rilievo e dalla stagione 1974 comincia il lento declino della scuderia inglese, abbandonata anche dagli sponsor che per quattro stagioni avevano sostenuto gli sforzi economici della squadra. Per questi motivi la stagione 1975 viene affrontata con la vecchia Surtees TS16, monoposto già utilizzata senza particolare successo nel 1974.
![]() |
SURTEES TS16, John Watson Paul Ricard, GP di Francia 1975 |
Anche per la TS16, come tutte le altre monoposto fino ad ora utilizzate dalla scuderia Surtees, il progettista è John Surtees che assembla una monoposto con un passo di 2438mm e un peso di 591kg, costruita con un telaio in monoscocca di alluminio sul quale trova posto il robusto motore V8 Ford Cosworth DFV abbinato al cambio Hewland FGA 400 a cinque velocità. La meccanica della TS16 è quanto di più semplice si possa vedere nello schieramento del '75, con il muso a spazzaneve, pance lunghe nelle quali trovano posto i serbatoi e i radiatori posizionati trasversalmente davanti alle ruote posteriori, oltre che un grande airscope posizionato sopra al motore.
![]() |
SURTEES TS16, John Watson Montecarlo, GP di Monaco 1975 |
La cronica mancanza di liquidità nelle casse della scuderia non permette a Surtees di sviluppare le proprie monoposto e l'unica monoposto iscritta al Campionato '75 viene affidata al giovane pilota inglese John Watson, già pilota del team Surtees in Formula 2 nel 1974. Solo nel Gran Premio di Gran Bretagna la scuderia iscrive una seconda TS16 pilotata dal pilota locale Dave Morgan che però distrugge la vettura in un incidente. Per la mancanza dei pezzi di ricambio il team Surtees decide di saltare il Gran Premio successivo per ripresentarsi in Austria, dove viene iscritta una seconda vettura per il pilota locale Edwad Boisitz che però non prende nemmeno parte alle prove per la mancanza dell'abilitazione necessaria per pilotare una Formula Uno.
![]() |
SURTEES TS16, John Watson Montjuïc, GP di Spagna 1975 |
Per l'indisponibilità di propulsori il team dà forfait anche alle ultime due gare del campionato e la stagione si chiude con zero punti all'attivo e come miglior risultato l'ottavo posto conquistato da Watson in Spagna. L'unica soddisfazione stagionale arriva con il secondo posto conquistato sempre da Watson nella Race of Champion, gara però non valida per il mondiale.
Commenti
Posta un commento