WILLIAMS FW04 Ford Cosworth DFV

   Fin del 1969 la Frank Williams Racing Car partecipa al mondiale di Formula 1 utilizzando vetture costruite da altri costruttori come Brabham, March e De Tomaso. Nel 1973 la scuderia utilizza una ISO Rivolta FX3B motorizzata con il classico V8 Ford Cosworth DFV e nel 1974 la stessa vettura viene rinominata prima Williams FW01 e successivamente FW02 e FW03 ad indicare il numero di telaio utilizzato durante la stagione e non il modello. Solo nel 1975 nasce la prima monoposto costruita in proprio dal team inglese Frank Williams Racing Cars, la Williams FW04.

WILLIAMS FW04, Jacques Laffite
Dijon-Prenois, GP di Svizzera 1975

   La FW04 viene progettata dall'ingegnere ex McLaren Ray Stokoe, è dotata di un telaio monoscocca di alluminio sul quale trova posto il classico propulsore Ford Cosworth DFV V8 da 3 litri gestito da un cambio manuale Hewland FG 400 a cinque rapporti. Anche se utilizza sospensioni e impianto frenante della vecchia FW03, la nuova monoposto è considerevolmente più stretta e snella rispetto alla precedente ma soffre di un rollio eccessivo, avendo i radiatori e i serbatoi del carburante posizionati lateralmente nel tentativo di migliorare le prestazioni aerodinamiche e la manovrabilità. Molto importante è in questa stagione per il team Williams, l'arrivo del giovane ingegnere Patrick Head che diventerà uno dei punti di forza trainante della squadra negli anni a venire.

WILLIAMS FW04, Jacques Laffite
Zeltweg, GP d'Austria 1975

   La nuova FW04 soffre infatti anche di problemi di surriscaldamento, oltre che all'impianto di alimentazione, e entrambi i progetti vengono rivisti In brevissimo tempo dal giovane Head migliorando notevolmente le prestazioni della monoposto. Dopo che la scuderia inglese corre le prime tre gare stagionali con la vecchia FW03, dal Gran Premio di Spagna debutta La nuova FW04, costruita in un solo esemplare affidato all'italiano Arturo Merzario e successivamente a Jacques Laffite. Il team Williams opera con un budget molto limitato, tanto da dover essere obbligato ad acquistare occasionalmente pneumatici e pezzi di ricambio usati da altri Team.

WILLIAMS FW04, Jacques Laffite
Paul Ricard, GP di Francia 1975

   Per tutta la stagione infatti la seconda monoposto del team, una vecchia FW03, è affidata a vari piloti paganti e con contratti occasionali e solo nell'ultima prova del campionato una seconda FW04 viene portata in pista, affidata all'italiana Lella Lombardi che comunque fallisce la qualificazione. L'unico risultato di rilievo in stagione è il secondo posto, peraltro fortunoso e inaspettato, di Jacques Laffite al Gran Premio di Germania che consente al team di di totalizzare 6 punti nella classifica costruttori.


Commenti