BORO 001 Ford Cosworth DFV

   Nel 1976 si affaccia nel mondo della Formula 1 una nuova squadra, L'olandese Boro che corre con licenza inglese sotto le insegne del team HB Bewaking. La squadra olandese, con sede a Bovenkerk, un villaggio nel comune di Amstelveen nella provincia dell'Olanda Settentrionale, è l'unico team dei paesi bassi a partecipare a gare di Formula 1 fino all'arrivo nel 2007 della Spyker. La nascita di questo team è molto particolare e deriva da una lite giudiziaria nata nel 1975 tra la scuderia britannica Ensign e uno dei suoi sponsor, la ditta olandese HB Bewaking diretta dei fratelli Bob e Rody Hoogenboom, dai cui l'originale nome BoRo.

BORO 001, Larry Perkins
Jarama, GP di Spagna 1976

   Nella stagione 1975 Infatti l'azienda olandese HB, produttrice di sistemi di allarme e sponsor personale di Roelof Wunderink, attraverso la mediazione del coreano Teddy Yip entra in contatto con Morris Nun, patron del team Ensign, per far correre il proprio pilota nella scuderia inglese. Dopo un grave incidente subito in formula 5000 il pilota olandese è costretto ad abbandonare per qualche mese l'attività agonistica sostituito prima dal connazionale Gijs Van Lennep e successivamente dal veterano pilota neozelandese Chris Amon. Dopo la convalescenza di Wunderink lo sponsor HB pretende il ritorno del proprio assistito nel team Ensign ma, la volontà di Nunn di trovare un nuovo sponsor e soprattutto di trattenere in squadra l'esperto Amon, porta le due parti a una causa legale che si conclude con una sentenza molto originale.

BORO 001, Larry Perkins
Montecarlo, GP di Monaco 1976

   Il giudice dà torto a Nunn e obbliga il team Ensign a cedere la propria monoposto N175 come risarcimento ai fratelli Hoogenboom. I due olandesi, trovandosi una monoposto in casa, acquistano ciò che rimane della defunta scuderia Embassy-Hill, dopo Il saccheggio effettuato dalla Hesketh, e riescono a iscriversi al campionato mondiale del 1976 portando in pista la vecchia Ensign N175, rinominata Boro 001, con il pilota australiano Larry Perkins al volante. La 001 partecipa a 6 Gran Premi vedendo il traguardo solo in due occasioni, con l'ottavo posto ottenuto in Belgio come miglior risultato.

BORO 001, Brian Henton
Zandvoort, GP d'Olanda 1977

   La Boro 001 viene utilizzata dalla scuderia olandese anche nella successiva stagione 1977 e, con l'inglese Brian Henton al volante, prende parte a due prove del campionato. In Olanda a Zandvoort Henton si qualifica ventitreesimo ma viene squalificato in gara per essere stato spinto dai commissari, mentre in Italia a Monza non riesce a superare lo scoglio delle prequalifiche. Queste saranno le ultime due apparizioni della piccolissima scuderia olandese dei fratelli Hoogenboom che al termine della stagion venderanno tutto il loro materiale a Teddy Yip che nel 1978 fonderà la scuderia Theodore Racing.

 

Commenti