COPERSUCAR-FITTIPALDI FD01 Ford Cosworth

   Nel 1973 i fratelli Emerson e Wilson Fittipaldi progettano la creazione di una scuderia totalmente brasiliana, la Fittipaldi Automotive, da iscrivere al mondiale di Formula 1. Il 1974 è molto intenso per i fratelli Fittipaldi con Emerson che agisce da consulente per la nuova squadra mentre è impegnato nel Campionato, oltretutto vinto proprio dal brasiliano, come pilota ufficiale McLaren e Wilson occupato a organizzare la nuova struttura brasiliana, coinvolgendo nel progetto la cooperativa brasiliana di zucchero e alcol Copersucar a fungere da sponsor e la società aerospaziale nazionale Embraer come fornitore di materiali all'avanguardia. La stessa Embraer permette oltretutto alla nascente scuderia di utilizzare la propria galleria del vento per gli studi aerodinamici. Il messicano Jo Ramírez viene assunto come team manager e il brasiliano Richard Davila come progettista, i quali lavorano nella sede della scuderia in Brasile in antitesi con quello che è il mondo della Formula 1 degli anni '70, tutto accentrato in Europa. Il progetto dei fratelli Fittipaldi viene appoggiato dal governo brasiliano interessato ad aumentare il suo prestigio internazionale e spinto dall'intero paese desideroso di dimostrare la propria capacità tecnica e di posizionare il Brasile tra i grandi colossi economici mondiali.

COPERSUCAR-FITTIPALDI FD01

   La prima monoposto del neonato team è la Copersucar-Fittipaldi FD01 (le letttere FD sono le iniziali di Fittipaldi e Davila, i due fautori del progetto brasiliano)una vettura molto ambiziosa e particolare. Le prove svolte nella galleria del vento portano Davila a realizzare una carrozzeria molto particolare, lunga e bassa, che parte dal muso piatto e squadrato, sul quale viene posizionato un alettone a sbalzo, prosegue con pance stondate e avvolgenti per concludersi con un cofano che avvolge completamente il motore e termina a filo dell'alettone posteriore. Il telaio è in alluminio monoscocca, il motore un cassico Ford Cosworth DFV, così come il cambio Hewland FG400, i radiatori vengono posizionati al posteriore all'interno della carrozzeria, così come le sospensioni con le unità ammortizzanti entrobordo.

COPERSUCAR-FITTIPALDI FD02

   La presentazione della FD01 avviene a Brasilia nella sede del Governo Federale alla presenza del Presidente Ernesto Geisel, a dimostrazione dell'importanza data al progetto dei fratelli Fittipaldi. Il debutto della FD01 con Wilson Fittipaldi alla guida avviene in Argentina, sede della prima prova del Campionato 1975, ed è un completo fallimento. La monoposto si qualifica ultima, staccata di ben 11” dalla pole, e in gara si ritira per guasto tecnico al 12° giro. Il progetto della innovativa monoposto viene subito accantonato dopo una sola presenza nel Campionato Mondiale 1975.   

COPERSUCAR-FITTIPALDI FD03

   Jo Ramìrez chiede un urgente intervento da parte di Davila per rivedere il progetto e così nelle successive sei gare la squadra brasiliana porta in pista la rinnovata FD02, solo riveduta a livello aerodinamico rispetto alla monoposto precedente, che non riesce comunque ad ottenere risultati di rilievo con il dodicesimo posto in Belgio come migliore piazzamento. La continua crescita della nuova formazione brasiliana porta entro la fine del campionato alla terza evoluzione della vettura, la FD03, che debutta in Italia a Monza con Arturo Merzario alla guida e nella successiva gara a Watkins Glen ritorna nelle mani di Wilson Fittipaldi, che ottiene il migliore risultato stagionale conquistando il decimo posto al traguardo.  




Commenti