Dopo l'eccellente stagione 1977, la crescita della Ensign subisce nuovamente un brusco arresto a causa di problemi economici. Nonostante la sponsorizzazione della svizzera Tissot, Morris Nunn, proprietario della scuderia, si trova costretto ad affrontare il campionato 1978 con la vecchia Ensign N177 e con la necessità di affidarsi ancora una volta a piloti paganti.
ENSIGN N177, Jacky Ickx
Montecarlo, GP di Monaco 1978
Il team inizia la stagione con l'americano Danny Ongais e l'italiano Lamberto Leoni alla guida , ma entrambi si ritirano nelle prime due gare. A partire dalla terza prova in Sudafrica, viene schierata una sola N177, guidata da Leoni. Tuttavia, i risultati del pilota italiano si rivelano deludenti, spingendo Nunn a cercare alternative con piloti dotati di sponsor personali in grado di coprire il costo dell'ingaggio.
ENSIGN N177, Jacky Ickx
Montecarlo, GP di Monaco 1978
Nel corso della stagione, al volante della monoposto si alternano i belgi Jacky Ickx e Bernard de Dryver, l'irlandese Derek Daly, l'italiano Lamberto Leoni Geoff Lees, Harald Hertl, Brett Lunger e, soprattutto, Nelson Piquet, che debutta in Formula 1 grazie a Ensign nel Gran Premio di Germania.
ENSIGN N177, Derek Daly
Brands Hatch, GP di Gran Bretagna 1978
La N177, progettata da Dave Baldwin e Morris Nunn, monta il classico motore Ford Cosworth DFV V8 da tre litri, abbinato al cambio Hewland FG400 a cinque marce. Il passo è di 2565 mm, con un peso di 605 kg. Tuttavia, la vettura non è in grado di sfruttare il crescente effetto suolo, a causa delle pance laterali strette e corte, tipiche delle monoposto dei primi anni '70.
ENSIGN N177, Nelson Piquet
Hockenheimring, GP di Germania 1978
La stagione si rivela un calvario, segnata da mancate qualificazioni, ritiri e arrivi nelle retrovie. L'unico risultato di rilievo arriva con Derek Daly, che dopo un incoraggiante ottavo posto a Watkins Glen riesce a conquistare un punto nell'ultimo Gran Premio in Canada, favorito dai numerosi ritiri degli avversari. Con queste difficoltà, la Ensign prosegue con la N177 fino a metà del 1979, senza ottenere ulteriori piazzamenti di rilievo.
Commenti
Posta un commento