FITTIPALDI F5A Ford Cosworth DFV

   Il 1978 rappresenta la miglior stagione nella storia del team brasiliano Fittipaldi Automotive. La monoposto F5, progettata dagli ingegneri Dave Baldwin e Giacomo Caliri, aveva debuttato nella seconda metà del 1977 senza ottenere risultati di rilievo, sebbene avesse conquistato un incoraggiante quarto posto nel Gran Premio d'Olanda a Zandvoort. Per la nuova stagione, i progettisti affinano la monoposto senza modificare telaio e sospensioni, mantenendo il passo invariato a 2616 mm, ma rivoluzionano l’estetica, al punto che la F5A appare come una vettura completamente diversa rispetto alla versione originale.

FITTIPALDI F5A, Emerson Fittipaldi
Brands Hatch, GP di Gran Bretagna 1978

   Le modifiche più evidenti riguardano il musetto, che ora integra una presa d’aria con un radiatore, e le fiancate laterali, trasformate in veri e propri "cassoni" tipici delle wing-car. Al loro interno viene alloggiato l’impianto di raffreddamento del motore, un Ford Cosworth DFV. La parte inferiore delle pance è sagomata per generare effetto suolo, con bandelle laterali rigide per sigillare il flusso d’aria. Le fiancate terminano davanti alle ruote posteriori con due scivoli aerodinamici che migliorano l'efficienza dell’effetto suolo. Il cofano motore viene aperto, lasciando esposti i tromboncini di aspirazione del propulsore.

FITTIPALDI F5A, Emerson Fittipaldi
Zandvoort, GP d'Olanda 1978

   Una scelta strategica fondamentale per il miglioramento del team è la decisione di Wilson Fittipaldi di trasferire la base operativa della scuderia a Reading, in Inghilterra. Questo permette di accedere più facilmente a tecnici specializzati, essere vicini ai fornitori di componenti (all’epoca tutti europei) e ridurre i costi logistici, evitando numerosi viaggi intercontinentali.

FITTIPALDI F5A, Emerson Fittipaldi
Jacarepaguà, GP del Brasile 1978

   La F5A si rivela una delle wing-car più riuscite e affascinanti della stagione, grazie alla livrea gialla brillante e a una linea aerodinamica elegante ma aggressiva. Emerson Fittipaldi ottiene con questa vettura 17 punti nel Campionato del Mondo, conquistando il miglior risultato nella storia della scuderia: un secondo posto nel Gran Premio del Brasile a Interlagos, davanti al pubblico di casa. La Fittipaldi Automotive chiude la stagione al settimo posto nella classifica costruttori.

FITTIPALDI F5A, Emerson Fittipaldi
Montecarlo, GP di Monaco 1978

   La carriera della F5A non termina alla fine del 1978: la vettura continua a essere impiegata nella prima parte del 1979, ottenendo discreti risultati, e viene utilizzata fino al 1980 in varie competizioni britanniche di Formula 1. Sebbene il team non riesca mai a replicare i successi del 1978, quella stagione rappresenta un capitolo importante nella storia della scuderia brasiliana, confermando il valore ingegneristico e la determinazione di una squadra che ha tentato di sfidare i giganti della Formula 1.



Commenti