Dopo il primo anno di apprendistato, il Team brasiliano Copersucar Fittipaldi si appresta ad affrontare il 1976 come la stagione della definitiva consacrazione. Wilson Fittipaldi lascia definitivamente il suo ruolo di pilota per dedicarsi completamente a quello di team manager della “sua” scuderia e per prendere il suo posto viene convinto nientemeno che il fratello Emerson, fresco Campione del Mondo con il team McLaren. Tra lo stupore generale del circus della Formula 1, Emerson Fittipaldi accetta di sposare la romantica causa anche se convince il fratello a spostare la sede della scuderia dal Brasile in Europa, e precisamente a Reading in Inghilterra, dove praticamente tutti i team hanno la propria sede.
FITTIPALDI FD04, Emerson Fittipaldi
Nürburgring, GP di Germania 1976
La monoposto con la quale la scuderia brasiliana affronta la stagione 1976 viene progettata sempre da Richard Divila ed è la nuova FD04. Grazie all'apporto economico della Copersucar la scuderia brasiliana riesce ad avere un buon budget iniziale con il quale progettare una vettura con un nuovo telaio in monoscocca di alluminio, dotato dell'inossidabile motore Ford Cosworth DFV V8 abbinato al cambio FGA 400 a 5 marce della Hewland. Esteticamente la nuova monoposto si presenta con forme molto più convenzionali rispetto alle precedenti Copersucar, con il muso basso e piatto che prosegue con le pance laterali molto rastremate, alla fine delle quali sono posizionati i due radiatori.
![]() |
FITTIPALDI FD04, Emerson Fittipaldi Montecarlo, GP di Monaco 1976 |
Davanti alle ruote posteriori la carrozzeria si alza, a creare una specie di carenatura mentre il cofano motore è completamente inesistente permettendo al motore di respirare liberamente, senza bisogno di prese d'aria. Nel corso della stagione, in più occasioni viene anche utilizzata un ala anteriore modificata, con ai lati delle piccole carenature per le ruote e un alettone a tutta larghezza posizionato a sbalzo.
![]() |
FITTIPALDI FD04, Emerson Fittipaldi Kyalami, GP del Sud Africa 1976 |
La nuova FD04 ha un passo di 2341 mm e il rilevante peso di 640 kg che non le permette di essere competitiva con le migliori vetture presenti sullo schieramento. Emerson Fittipaldi, come il suo occasionale compagno di squadra Ingo Hoffman, anch'egli brasiliano, non riesce mai ad entrare stabilmente nelle prime posizioni, se non occasionalmente, cogliendo solo per tre volte il sesto posto in classifica.
![]() |
FITTIPALDI FD04, Emerson Fittipaldi Nürburgring, GP di Germania 1976 |
I 3 punti raccolti durante la stagione 1976 di certo non possono soddisfare l'enorme sforzo economico dello sponsor e i contrasti tra il tecnico Divila e il team manager Wilson Fittipaldi si fanno sempre più tesi fino ad arrivare al licenziamento dell'ingegnere brasiliano, sostituito a fine stagione dall'ingegnere inglese ex Ensign, Dave Baldwin.
Commenti
Posta un commento