In vista del Campionato Mondiale 1977, la Hesketh realizza finalmente una vettura nuova, dopo diverse stagioni di restyling della gloriosa 308. Nonostante la nuova monoposto riprenda la sigla delle precedenti vetture del team inglese, la nuova Hesketh 308E è completamente inedita. Abbandonato il progetto originale di Postlethwaite, la 308E è la prima vettura di Formula 1 progettata da Nigel Stroud e Frank Dernie, ingegnere aerodinamico destinato a una lunga e fortunata carriera con Williams, Lotus, Benetton e Ligier nei trent'anni successivi.
![]() |
HESKETH 308E, Harald Hertl Dijon-Prenois, GP di Francia 1977 |
Si tratta di una classica vettura anni '70, con telaio in monoscocca di alluminio, sulla quale viene installato il Ford Cosworth DFV V8 da tre litri, abbinato al cambio Hewland FG400 a cinque rapporti. Con un passo di 2540 mm e un peso di 595 kg, la vettura è molto filante e presenta soluzioni aerodinamiche interessanti: il musetto presenta una feritoia per il raffreddamento del radiatore anteriore, mentre le sospensioni anteriori sono carenate da un profilo che prosegue diventando un tutt'uno con la fiancata, lunga e slanciata, terminando con i radiatori posizionati longitudinalmente. Nei circuiti veloci, il cofano motore copre integralmente il propulsore, donando un senso di pulizia al retrotreno della vettura, mentre nei circuiti più lenti viene aperto nel lato superiore, lasciando a vista i cassoncini di aspirazione.
![]() |
HESKETH 308E Penthouse Rizla Racing, Rupert Keegan Montecarlo, GP di Monaco 1977 |
Dopo aver saltato la prima parte della stagione oltreoceano, con il ritorno in Europa la 308E viene finalmente portata in pista dal team Penthouse Rizla Racing con il pilota inglese Rupert Keegan. Tuttavia, più che per le sue soluzioni tecniche o per i risultati ottenuti, la 308E ottiene notorietà soprattutto per i suoi sponsor, con una vistosa "Penthouse Pet" disegnata sul cofano in abiti succinti, che regge tra le sue braccia un pacchetto di Rizla.
![]() |
HESKETH 308E, Ian Ashley Zandvoort, GP d'Olanda 1977 |
Altre due 308E vengono utilizzate dal team Hesketh Racing e affidate a piloti dotati di sponsor personali, come l'istrionico pilota austriaco Harald Ertl, sponsorizzato da Heico, che partecipa a sei gare ottenendo come miglior risultato un 9° posto in Belgio, il messicano Hector Rebaque, anch'egli presente in sei occasioni con lo sponsor Marlboro, senza mai riuscire a qualificarsi, e il britannico, tedesco di nascita, Ian Ashley, che partecipa a cinque Gran Premi con lo sponsor Obex Oil, senza cogliere risultati di rilievo se non un 17° posto a Watkins Glen.
![]() |
HESKETH 308E Penthouse Rizla Racing, Rupert Keegan Jarama, GP di Spagna 1977 |
I pessimi risultati della stagione '77 prosciugano definitivamente le casse della scuderia britannica, ormai completamente in mano a Tony Horsley. Dopo un ennesimo tentativo di sopravvivenza nel 1978, la Hesketh Racing finirà per chiudere definitivamente i battenti, ponendo fine a una delle più pittoresche avventure della Formula 1 degli anni '70.
Commenti
Posta un commento