La stagione 1978 comincia per la scuderia francese Ligier Gitanes con la JS7 già vista in pista nel 1977. Solo dalla terza prova del campionato viene aggiornata la vettura nella versione JS7/9, una versione modificata dello chassis numero 1 della JS7 allestita nei primi mesi del 1978 in attesa che la nuova JS9 venga definitivamente messa a punto.
LIGIER JS9, Jacques Laffite
Monza, GP d'Italia 1978
La JS7/9 è di fatto la vettura dell'anno precedente con l'utilizzo del nuovo motore Matra MS78 V12 sviluppato fino a raggiungere la notevole potenza di 520 cavalli accoppiato con un cambio Hewland FGA a sei marce, più leggero e robusto rispetto al precedente TL. La JS7/9 viene utilizzata solo nella gara sudafricana di Kyalami e a Zolder in Belgio dove con il francese Jacques Laffite, anche quest'anno unico pilota della scuderia, ottiene due quinti posti. Nel Gran Premio di Monaco a Montecarlo viene invece utilizzata la nuova Ligier JS9, il cui progetto ha una gestazione piuttosto lunga, passata nel tentativo dei due progettisti, Gérard Decarouge e Michel Beaujon coadiuvati dall'aerodinamico Robert Choulet, della messa a punto di una vettura che si rivela più difficile del previsto.
LIGIER JS9, Jacques Laffite
Brands Hatch, GP di Gran Bretagna 1978
Nelle gare successive infatti viene alternato l'uso della nuova monoposto con quello delle JS7/9 finchè non si reputa completamente pronta la nuova vettura. La JS9, nonostante il peso contenuto in 580kg, ha delle forme giunoniche con il massiccio muso, sormontato dal largo alettone anteriore, che si raccorda con le lunghissime pance laterali che però non possono sfruttare al massimo i dettami dell'effetto suolo introdotti dalla Lotus e diventati rapidamente riferimento per tutti.
LIGIER JS9, Jacques Laffite
Montecarlo, GP di Monaco 1978
Infatti l'ultima evoluzione del glorioso V12 Matra, sulle scena da una decina di anni, è sicuramente potente ma figlia di un progetto vecchio di diverse stagioni ed ormai non più al passo con i tempi visto che il suo ingombro laterale impedisce ai progettisti di sagomare adeguatamente il fondo vettura e di conseguenza quando la nuova Ligier compare sulla scena è già una vettura obsoleta rispetto alle migliori del lotto. Guy Ligier, verso la fine della stagione, decide di abbandonare l'affascinante, ma ormai al capolinea, progetto “tutto francese” con la Matra, annunciando il passaggio per il 1979 al Ford Cosworth.
LIGIER JS9, Jacques Laffite
Jarama, GP di Spagna 1978
Il difficile sviluppo della JS9 viene presto abbandonato, per dedicare gli sforzi del team alla realizzazione della nuova "JS11" che scenderà in pista nel 1979. La volontà della scuderia Ligier di riportare gloria ad una “Equipe” francese viene comunque in parte ripagata nella stagione '78, durante la quale Laffite ottiene due podi e una serie di piazzamenti che portano alla scuderia francese 19 punti, permettendogli di ottenere il sesto posto nella classifica costruttori.
Commenti
Posta un commento