McGUIRE BM1 Ford Cosworth DFV

   La storia dell'australiano Brian McGuire e della sua monoposto McGuire BM1 è strettamente legata al futuro campione del mondo di Formula 1 del 1979, Alan Jones. Nel 1966, infatti, i due connazionali si trasferiscono nel Regno Unito per cercare fortuna nel mondo del motorsport, avviando un'impresa di compravendita di motori da competizione per finanziare la loro passione per le corse automobilistiche.

McGUIRE BM1, Brian McGuire
Silverstone, GP di Gran Bretagna 1977

   Nel 1971, McGuire, insieme ai connazionali Alan Jones e a Allan McCully, fonda la Australian International Racing Organisation. Con vetture Brabham di Formula 3, partecipa al competitivo campionato inglese, in quegli anni teatro di sfide tra piloti destinati a diventare leggende come James Hunt, Niki Lauda e lo stesso Alan Jones. Nel 1976, McGuire passa alla Formula Shellsport, un campionato britannico in cui gareggiano vetture di Formula 1 e Formula 5000. In questa categoria, corre con una Williams FW04 motorizzata Ford Cosworth DFV V8. Sempre nel 1976, tenta l'iscrizione al Gran Premio di Gran Bretagna di Formula 1, ma la sua domanda viene respinta a causa dell'elevato numero di iscritti.

McGUIRE BM1, Brian McGuire
Silverstone, GP di Gran Bretagna 1977

   L'anno successivo, McGuire collabora con Ray Stokoe, progettista della Williams FW04 del 1974, per sviluppare una nuova vettura. Partendo proprio dalla FW04, i due danno vita alla McGuire BM1, l'unica monoposto mai realizzata da McGuire. La BM1 mantiene la meccanica della FW04, con telaio in monoscocca d'alluminio e il motore Ford Cosworth DFV V8 con funzione portante, abbinato a un cambio Hewland FGA400 a cinque rapporti. Anche il design della carrozzeria è simile, con il caratteristico alettone anteriore a sbalzo e lo "spazzaneve" che carena le ruote anteriori. Tuttavia, le fiancate diventano rettilinee anziché arcuate e i radiatori posteriori vengono inclinati di 45° anziché essere montati longitudinalmente.

McGUIRE BM1, Brian McGuire
Shellsport International GP di Silverstone 1977

   Nel 1977, McGuire tenta nuovamente l'iscrizione al Gran Premio di Gran Bretagna di Formula 1, questa volta con successo. Tuttavia, la BM1 si dimostra poco competitiva: nelle prequalifiche ottiene il penultimo tempo, con un distacco di oltre 4,5 secondi dalla McLaren di Gilles Villeneuve. McGuire continua la stagione in Formula Shellsport, ma il 29 agosto 1977, durante le prove di qualificazione a Brands Hatch, un guasto ai freni della sua BM1 causa un tragico incidente. La vettura esce di pista e si schianta contro una postazione dei commissari, provocando la morte di un addetto alla sicurezza e dello stesso Brian McGuire. Questo drammatico evento pone fine alla sua carriera e al progetto McGuire BM1.




Commenti