McLAREN M26 '78 Ford Cosworth DFV

   Per la stagione 1978, il team McLaren si presenta al via con la ormai datata M26. Nonostante gli aggiornamenti apportati da Gordon Coppuck, il progettista originale, la vettura risente dell'età e si rivela inferiore rispetto alla rivoluzionaria Lotus 79 ad effetto suolo e alle potenti Ferrari, oltre che le Brabham motorizzate Alfa Romeo. Il pilota di punta resta l'inglese James Hunt, campione del mondo nel 1976, il cui rendimento è condizionato dalla mancanza della "fame" agonistica di inizio carriera. Al suo fianco c'è il francese Patrick Tambay, giovane e talentuoso, ma penalizzato da una monoposto non all'altezza.

McLAREN M26, James Hunt
Montecarlo, GP di Monaco 1978

   La vena creativa di Coppuck, direttore tecnico del team britannico sotto la guida di Teddy Mayer, sembra essersi esaurita. La M26 del 1978 non è altro che un aggiornamento della monoposto del 1977, ormai obsoleta di fronte ai progressi aerodinamici della concorrenza. Fin dalle prime gare, la M26 si dimostra poco competitiva: dopo i punti conquistati in Argentina, l'inizio di stagione è un disastro, caratterizzato da continui ritiri e piazzamenti nelle retrovie.

McLAREN M26, Patrick Tambay
Montecarlo, GP di Monaco 1978

   A metà stagione, Coppuck tenta di recuperare il terreno perduto ridisegnando parzialmente la monoposto per migliorarne l'effetto suolo. Vengono modificati il fondo e le sospensioni, e vengono aggiunte piccole ali frontali e posteriori, ma i miglioramenti si rivelano insufficienti. Nel frattempo, il progetto della McLaren M27, inizialmente pensata come vettura tradizionale, viene abbandonato poiché inadatto alle nuove esigenze aerodinamiche.

McLAREN M26, Bruno Giacomelli
Brands Hatch, GP di Gran Bretagna 1978

   Durante la stagione, la McLaren iscrive occasionalmente una terza vettura ufficiale per Bruno Giacomelli, mentre una quarta M26 viene venduta al team privato Liggett Group/B&S Fabrications, con l'americano Brett Lunger alla guida. Lunger prende parte a nove Gran Premi iridati e a diverse gare di Formula Aurora, senza però ottenere risultati significativi.

McLAREN M26, Brett Lunger
Brands Hatch, GP di Gran Bretagna 1978

   Il bilancio della stagione 1978 per la McLaren è deludente: le M26 ufficiali totalizzano solo 15 punti, con un unico podio ottenuto da Hunt in Gran Bretagna. La scuderia chiude il campionato all'ottavo posto nella classifica costruttori, segnando una delle stagioni più difficili della sua storia.

Commenti