Alla sua seconda stagione nella massima serie, la scuderia francese Renault Sport conferma la monoposto RS01, senza stravolgimenti significativi rispetto all'anno precedente. Le uniche modifiche apportate riguardano alcuni affinamenti tecnici, mirati soprattutto a migliorare l'affidabilità del propulsore Renault-Gordini EF1 V6 Turbo, vera e propria innovazione della vettura, ma anche fonte di numerosi problemi durante le prime apparizioni nel 1977. Il team tecnico, composto da Françoise Castaing, Andrè de Costanze e Marcel Hubert, lavora intensamente per rendere più competitivo il progetto.
![]() |
RENAULT RS01, Jean-Pierre Jabouille Montecarlo, GP di Monaco 1978 |
Per il 1978, la Renault continua a utilizzare i pneumatici radiali Michelin, unica tra i partecipanti al mondiale insieme alla Ferrari. Il telaio rimane invariato, così come il passo di 2490 mm, ma il principale problema resta il peso della monoposto: con i suoi 615 kg, la RS01 risulta circa 40 kg più pesante della Ferrari, un aspetto che penalizza le sue prestazioni in gara. Sul fronte aerodinamico, la vettura mantiene il design anteriore e la configurazione dell'abitacolo, mentre introduce delle pance laterali più lunghe e inizia a sperimentare una parziale carenatura del V6 Turbo con un accenno di cofano motore.
![]() |
RENAULT RS01, Jean-Pierre Jabouille Montecarlo, GP di Monaco 1978 |
La stagione 1978 vede sempre il pilota-ingegnere Jean-Pierre Jabuille alla guida della monoposto e non porta miglioramenti significativi rispetto al debutto dell'anno precedente. Dopo aver saltato le prime due gare del campionato, la Renault subisce due ritiri consecutivi. Tuttavia, nel Gran Premio di Monaco, la RS01 riesce finalmente a vedere il traguardo per la prima volta in una gara mondiale.
![]() |
RENAULT RS01, Jean-Pierre Jabouille Montecarlo, GP di Monaco 1978 |
Il resto della stagione è caratterizzato da un'infinita serie di problemi meccanici, in gran parte legati al motore turbo, che costringono la squadra a numerosi ritiri. Un raggio di speranza arriva nel Gran Premio degli Stati Uniti Est, sul circuito di Watkins Glen, dove Jabouille conquista un prezioso quarto posto, regalando alla Renault i primi punti della sua storia in Formula 1.
![]() |
RENAULT RS01, Jean-Pierre Jabouille Montecarlo, GP di Monaco 1978 |
Nonostante le difficoltà, la RS01 dimostra un potenziale velocistico interessante, registrando spesso le migliori velocità di punta e qualificandosi più volte tra i primi dieci. La squadra ottiene anche due partenze dalla terza posizione in griglia, segnale del valore del progetto turbo, seppur ancora acerbo. La Renault chiude il campionato con 3 punti, classificandosi al dodicesimo posto nel mondiale costruttori. Tuttavia, i progressi ottenuti getteranno le basi per il futuro successo della tecnologia turbo in Formula 1.
Commenti
Posta un commento