SURTEES TS20 Ford-Cosworth DFV

   “1978, atto finale”, così si può riassumere l'ultima stagione nella massima serie per il team fondato dal Campione del Mondo 1964, John Surtees. L'avventura da costruttore, iniziata nel 1970, si conclude con la Surtees TS20, l'ultima monoposto realizzata dalla scuderia britannica.

SURTEES TS20, Vittorio Brambilla
Jarama, GP di Spagna 1978

   La TS20 scende in pista nel 1978 con l'italiano Vittorio Brambilla, confermato dalla stagione precedente, e Rupert Keegan, pilota britannico proveniente dalla Hesketh. Come nelle stagioni precedenti, la politica del team è quella di massimizzare le entrate attraverso la vendita degli spazi pubblicitari sulle vetture. Così, anche nel 1978, le due TS20 corrono con denominazioni differenti a seconda dello sponsor principale: Beta Team Surtees per Brambilla e Durex Team Surtees per Keegan.

SURTEES TS20, Rupert Keegan
Hockenheimring, GP di Germania 1978

   La monoposto è progettata dallo stesso John Surtees insieme all'ingegnere Ken Sears ed è spinta dal classico motore Ford Cosworth DFV V8 da 2997 cc, abbinato al cambio Hewland FGA 400 a sei rapporti. Il telaio monoscocca in alluminio ha un passo di 2642 mm, ma il peso elevato di 601 kg compromette sensibilmente le prestazioni. Data la cronica mancanza di fondi, la TS20 è essenzialmente un aggiornamento della TS19, con modifiche limitate al musetto: abbandonata la storica configurazione "spazzaneve", viene adottata una presa d'aria rettangolare al centro.

SURTEES TS20, Vittorio Brambilla
Montecarlo, GP di Monaco 1978

   Verso il termine della stagione, il team deve fare i conti con serie difficoltà finanziarie e la salute precaria di John Surtees. Di conseguenza, i due piloti titolari vengono sostituiti da piloti paganti, tra cui il francese René Arnoux e gli italiani Beppe Gabbiani e Carlo Franchi, detto "Gimax", nel tentativo di recuperare risorse economiche. Nonostante in galleria del vento fosse già stato concepito un primo modello della TS21 con effetto suolo per il 1979, Surtees decide di chiudere la sua scuderia a fine stagione.

SURTEES TS20, Rupert Keegan
Jarama, GP di Spagna 1978

   Nel Campionato del Mondo di Formula 1 del 1978, la TS20 ottiene un solo punto grazie al sesto posto di Brambilla nel Gran Premio d'Austria. Dopo l'addio alla Formula 1, la vettura continua a gareggiare con scuderie private nelle stagioni 1979 e 1980 del Campionato inglese di Formula 1, noto come "Formula Aurora".

Commenti