Il 1980 è stata la terza stagione in Formula Uno come costruttore per la ATS, la scuderia tedesca gestita da Günter Schmid. La grande novità per il team di Bad Dürkheim nel sud-ovest della Germania è lo schierare due monoposto al via del campionato, affidate allo svizzero Marc Surer e all'olandese Jan Lammers. Le prime due gare stagionali vengono corse con la vettura già vista in pista nel 1979, la ATS D3 solo leggermente aggiornata. Dalla terza prova il costruttore tedesco porta al debutto la nuova monoposto ATS D4.
ATS D4, Jan Lammers
Montecarlo, GP di Monaco 1980
La D4 è il quinto modello diverso usato dal team in questo breve lasso di tempo ed è disegnata dall'austriaco Gustav Brunner, ennesimo direttore tecnico ingaggiato da Schmidt, tornato alla ATS in qualità di capo progettista dopo la sua prima esperienza da assistente di John Gentry. Ad affiancare Brunner viene ingaggiato Tim Wadrop in qualità di ingegnere aerodinamico e i due progettano una classica wing-car molto più compatta e filante della precedente D3, con il passo corto di 2692 mm e il peso contenuto in soli 579 kg.
![]() |
ATS D4, Marc Surer Hockenheimring, GP di Germania 1980 |
Come tutte le vetture ad effetto suolo dell'epoca viene realizzata con un telaio in monoscocca di alluminio, anche se non viene utilizzata la tecnica dei pannelli in Honeycomb, sul quale viene montato con funzione portante il classico gruppo motore-cambio composto dal V8 Ford Cosworth DFV e dallo Hewland FGA 400 a cinque marce. La D4 ha linee molto morbide e ricorda moltissimo la Williams FW07, dominatrice nell'ultima fase del campionato 1979, anche se non ne ricalca assolutamente le prestazioni, mettendo ancora una volta in risalto come la nuova “scienza” dell'effetto suolo non è solo copiare le forme delle monoposto vincenti ma comporta studi approfonditi dei flussi d'aria all'interno e al di sotto delle pance laterali.
![]() |
ATS D4, Jan Lammers Montecarlo, GP di Monaco 1980 |
Purtroppo la prima D4 presentata a Kyalami e affidata a Marc Surer, non è fortunata e lo svizzero ha un grave incidente durante le prove in seguito al quale la vettura rimane completamente distrutta e il pilota seriamente ferito. Con il nuovo regolamento sportivo in vigore da questa stagione, la sostituzione del pilota può avvenire con almeno un mese di preavviso e così nel successivo appuntamento, a Long Beach, la ATS si presenta con il solo Jan Lammers che con la nuova D4 ottiene un sensazionale quarto posto in prova, vanificato poi da un problema al semiasse durante la gara.
![]() |
ATS D4, Jan Lammers Jarama, GP di Spagna 1980 |
La stagione prosegue con un solo pilota e così, al rientro di Surer dall'infortunio, viene appiedato Lammers, capace comunque di aver ottenuto l'unico exploit della ATS in stagione. A fine anno Brunner preferisce accettare la proposta della Maurer per la preparazione delle sue Formula 2 e così Schmidt si troverà ancora una volta costretto a cambiare la guida tecnica del suo team per la stagione 1981.
Commenti
Posta un commento