ATS HGS1 Ford-Cosworth DFV

   Per il team tedesco Auto Technisches Spezialzubehör (ATS) la stagione 1981 comincia con la medesima vettura già utilizzata nella stagione precedente senza però Gustav Brunner che insieme a Tim Wadrop aveva dato vita al progetto della D4. Il solito e ormai classico diverbio tra il patron della ATS, Günter Schmid e Brunner porta il tecnico austriaco a cercare fortuna altrove, lasciando la scuderia tedesca con il solo Wadrop.

 ATS HGS1 Slim Borgudd
Österreichring, GP d'Austria 1981 

   Schmidt non si perde d'animo e ingaggia l'ennesimo tecnico per realizzare la nuova monoposto, questa volta puntando in alto e scegliendo il direttore tecnico Hervé Guilpin, tecnico francese che aveva iniziato la sua esperienza in Formula 1 con la Ligier prima di diventare uno dei "padri" della Renault Turbo RS01. Guilpin affianca il già presente Tim Wadrop, che ricopre il ruolo di capo designer, e per consolidare i nuovo sodalizio Schmidt chiama la nuova monoposto ATS HGS1, dove “HG” sono le iniziali del tecnico francese e “S” l'iniziale del patron Schmidt.

 ATS HGS1, Slim  Borgudd
Hockenheimring, GP di Germania 1981

   L'arrivo di Guilpin a stagione inoltrata non permette al tecnico francese di poter rivoluzionare la comunque discreta D4 progettata da Brunner, anche se da questa stagione l'eliminazione delle bandelle laterali mobili obbliga i due progettisti a ritrovare deportanza in altro modo, e così le modifiche si limitano alla parte estetica con l'aggiunta di un'ala a tutta larghezza applicata a sbalzo sul musetto e alle fiancate che ora presentano due pinne davanti alle ruote posteriori per deviare il flusso d'aria verso l'alettone.

 ATS HGS1, Slim  Borgudd
Zandvoort, GP d'Olanda 1981

   Il telaio viene solo leggermente rivisto e irrobustito nella zona anteriore con il muso della HGS1 che infatti ha una forma più tondeggiante, mentre il resto della meccanica rimane invariato con il solito gruppo Cosworth-Hewland a spingere la monoposto e le medesime sospensioni della vettura precedente. Altro ritorno nel team tedesco è il pilota olandese Jan Lammers che, dopo essere stato licenziato nel 1980, viene richiamato come unico pilota per iniziare il campionato 1981 con la vecchia D4. Già dopo solo tre gare l'olandese viene nuovamente appiedato per far posto ad un pilota pagante piuttosto curioso. Viene infatti ingaggiato il piccolo svedese Tommy "Slim" Borgudd, pilota-musicista che suona la batteria nel celebre complesso pop degli Abba, che infatti compare come sponsor sulle fiancate della vettura.

 ATS HGS1, Slim  Borgudd
Zolder, GP del Belgio 1981

   Borgudd porta in pista la nuova HGS1 e, dopo un inizio difficile fatto di quattro mancate qualificazioni, coglie un insperato sesto posto a Silverstone, unico piazzamento di rilievo della stagione per il resto più che anonima. Ovviamente il rapporto tra Schmidt e Guilpin, anch'egli accusato di incapacità tecnica, si interrompe prima della fine della stagione e la HGS1 non viene più sviluppata.

Commenti