ENSIGN N179 Ford-Cosworth DFV

   Prima della stagione '79, l'ultima monoposto costruita dal team Ensign risale al 1977 ed è la N177 e portata in pista dal team di Morris Nunn anche nel 1978. Con l'avvento delle vetture ad effetto suolo la necessità di realizzare una vettura completamente nuova diventa prioritaria e così, al solito direttore tecnico Dave Baldwin, viene affiancato il designer Shahab Ahmed.

 ENSIGN N179, Derek Daly
Kyalami, GP del Sudafrica 1979

   I due ingegneri hanno però un'interpretazione tutta particolare delle moderne teorie aerodinamiche che si concretizza nella nuova Ensign N179, una classica wing-car che sfrutta ancora molto della meccanica e delle soluzioni della N177, come l'accoppiata Ford Cosworth-Hewland per il reparto motore-trasmissione, e le sospensioni, che rimangono inalterate rispetto alla precedente vettura. Viene invece riprogettato da zero il telaio in monoscocca di alluminio e l'impianto di raffreddamento con un posizionamento dei radiatori a dir poco inusuale.

ENSIGN N179, Derek Daly
Kyalami, GP del Sudafrica 1979

   Con l'obiettivo di "tornare all'antico" rispolverando il posizionamento delle masse radianti in uso sulle vetture anni '50 e '60, sfruttando la massima superficie possibile per un teorico miglioramento della sfruttabilità della potenza del motore grazie ad un migliore controllo della temperatura, i radiatori vengono messi “a vista” sulla parte anteriore della vettura. Purtroppo l'idea, geniale solo sulla carta, si rivela subito inappropriata perchè gli effetti ottenuti sulle prestazioni del V8 Ford sono irrilevanti, mentre il pilota si ritrova a guidare in un abitacolo che raggiunge temperature altissime.

 ENSIGN N179B, Derek Daly
Montecarlo, GP di Monaco 1979

   Dopo poche uscite della nuova monoposto, l'impianto di raffreddamento viene riprogettato, posizionando i radiatori nelle lunghe pance laterali della nuova versione della monoposto che viene rinominata N179B. Anche per il campionato del 1979 la scuderia di Nunn schiera una sola monoposto affidata inizialmente all'irlandese Derek Daly, sostituito dall'ottava prova stagionale dal francese Patrick Gaillard e, nelle ultime tre gare, dallo svizzero Marc Surer.

 ENSIGN N179B, Patrick Gaillard
Silverstone, GP di Gran Bretagna 1979

   La scarsa N179 non consente prestazioni di rilievo e nessuno dei tre piloti riesce ad ottenere risultati. Anzi, durante la stagione solo in Gran Bretagna la N179 vede il traguardo dovendo invece sempre ritirarsi nelle altre gare, o peggio subire l'onta della mancata qualificazione. Inutile aggiungere che il team Ensign si classifica ultimo, davanti solo ai piccoli team privati Merzario, Rebaque e Kauhsen che però prendono parte solo a qualche gara.


Commenti