L'avvio della stagione 1981 per il team brasiliano Fittipaldi Automotive è decisamente movimentato. Senza più l'ex Campione del Mondo Emerson Fittipaldi, che alla fine della stagione 1980 decide di abbandonare la Formula 1 per continuare a correre negli States in Formula Indycar, senza lo sponsor Skol e soprattutto senza il vulcanico progettista Harvey Postlethwaite passato alla Ferrari nei primi mesi del '81 per progettare il telaio della monoposto '82, Wilson Fittipaldi deve “arrampicarsi sugli specchi” per riuscire a continuare la sua avventura nel 1981 con una variante, nemmeno più di tanto evoluta, della F8 già vista in pista nel 1980 siglata Fittipaldi F8C.
![]() |
FITTIPALDI F8C, Keke Rosberg Montecarlo, GP di Monaco 1981 |
Lo sviluppo della monoposto è curato dal nuovo direttore tecnico Gary Thomas che, per mancanza di fondi, non modifica quasi nulla del progetto originale di Postlethwaite. Nonostante la monoposto ricalca fedelmente le migliori wing-car del momento, i problemi già evidenziati nella seconda metà della passata stagione si ripresentano puntualmente anche nel campionato '81, con l'aggiunta che le buone prestazioni sul giro secco che avevano caratterizzato la F8 nel 1980 da quest'anno vengono ridimensionate dall'abolizione delle “minigonne” scorrevoli e dal mancato utilizzo di un sistema di correttore di assetto, ormai indispensabile sulle vetture '81.
![]() |
FITTIPALDI F8C, Chico Serra Dijon-Prenois, GP di Francia 1981 |
Le vetture Fittipaldi da questa stagione passano dalla vistosa livrea gialla ad una anonima totalmente bianca. Al fianco del confermato pilota finlandese Keke Rosberg viene ingaggiato il giovane brasiliano Chico Serra, capace di ottenere al debutto, nel Gran Premio di Long Beach, un settimo posto che rimane anche la migliore prestazione della scuderia brasiliana nella stagione 1981.
![]() |
FITTIPALDI F8C, Keke Rosberg Silverstone, GP di Gran Bretagna 1981 |
Entrambi i piloti trascorrono comunque una stagione senza soddisfazioni, lottando spesso senza successo per qualificarsi alla gara. Per capire le difficoltà che attraversa il team Fittipaldi nel 1981 è forse esemplificativa la questione “pneumatici” con le monoposto che, dopo aver lasciato al Goodyear alla fine del 1980, nella stagione '81 scendono in pista con Michelin, Avon e Pirelli, in un continuo cambio di coperture che vede pure un caso molto curioso, nel Gran Premio di Spagna, con due vetture dotate di gomme diverse.
![]() |
FITTIPALDI F8C, Keke Rosberg Long Beach, GP USA Ovest 1981 |
Inutile aggiungere che con zero punti e un non classificato nella classifica costruttori, quello del 1981 è il peggior risultato della breve storia della scuderia brasiliana.
Commenti
Posta un commento