FITTIPALDI F9 Ford-Cosworth DFV

   Con il passaggio di Keke Rosberg alla Williams, dove oltretutto a fine stagione conquisterà il suo unico titolo mondiale, la scuderia brasiliana Fittipaldi Automotive rimane con il solo brasiliano Chico Serra come pilota titolare. Il team, costantemente alle prese con una limitatezza di mezzi tecnici ed economici, preferisce così affrontare la stagione 1982 con una sola vettura, senza ingaggiare una seconda guida.

FITTIPALDI F9, Chico Serra
Dijon-Prenois, GP di Svizzera 1982

   Il campionato comincia con la vecchia F8, che da due stagioni calca i circuiti mondiali e ormai arrivata alla versione “D”, in attesa della nuova F9 sulla quale sta già lavorando Richard Divila che già aveva progettato le prime Copersucar-Fittipaldi. Il tecnico brasiliano è rientrato nella scuderia Fittipaldi con sede a Reading, nel Berkshire in Gran Bretagna, dopo avere appianato i vecchi dissapori con il proprietario del team, Wilson Fittipaldi.

FITTIPALDI F8D, Chico Serra
Zolder, GP del Belgio 1982

   La F8D è un semplice adattamento della vettura usata nel 1981 alle nuove normative del 1982, senza cambiare di una virgola la base meccanica ed aerodinamica. Sorprende infatti il sesto posto conquistato da Chico Serra a Zolder, grazie anche alla squalifica di Lauda giunto terzo ma con la monoposto trovata sottopeso alle verifiche post gara. Quello di Zolder '82 rimarrà l'ultimo piazzamento a punti della scuderia Fittipaldi nella sua storia.

FITTIPALDI F9, Chico Serra
Österreichring, GP d'Austria 1982

   Per realizzare la Fittipaldi F9 al fianco di Divila lavorano anche Tim Wright e Dave Baldwin ma nonostante gli sforzi dei tre la vettura che scaturisce dalle loro matite è una wing-car molto semplice e completamente priva di idee originali, con un classico telaio in monoscocca di alluminio, un passo da 2642 mm e un peso di 585 kg. La vettura dopo una gestazione non semplice, viene provata durante le prove libere del Gran Premio di Gran Bretagna a Brands Hatch e poi portata in gara dal successivo appuntamento in Francia.

 FITTIPALDI F9, Chico Serra
Monza, GP d'Italia 1982

   Purtroppo i risultati rimangono ancora deludenti con un settimo posto in Austria come miglior piazzamento e la F9 rappresenta così il canto del cigno della scuderia brasiliana. A fine stagione infatti, impossibilitato ormai a continuare, Wilson Fittipaldi chiude definitivamente la sua esperienza come costruttore in Formula 1, rimanendo con tanti sogni non realizzati, qualche buon piazzamento e l'orgoglio di avere rappresentato l'unica scuderia brasiliana ad essere mai stata iscritta ad un Campionato Mondiale di Formula 1. 




Commenti