McLAREN MP4/1B Ford-Nicholson DFV

   L'ingegnere esecutivo della McLaren, John Barnard, con il capo designer Steve Nichols, e il capo ingegnere Alan Jenkins, dopo l'enorme lavoro di progettazione e sviluppo della MP4 utilizzata nella stagione 1981, rallentano i propri ritmi di lavoro e aggiornano solo leggermente la vettura in vista della stagione '82, affidando ai due titolari John Watson e Niki Lauda la nuova monoposto McLaren MP4/1B.

 McLAREN MP4/1B, Niki Lauda
Brands Hatch, GP di Gran Bretagna 1982

   Proprio il ritorno alla gare del due volte Campione del Mondo, Niki Lauda, insieme all'annuncio della partnership con TAG e Porsche per realizzare un proprio motore turbo, consigliano il gruppo di lavoro del team di Woking, diretto da Ron Dennis, di dirottare la maggior parte degli sforzi sul progetto della vettura che verrà dotata del nuovo propulsore turbo. Per il 1982 la MP4/1B, caratterizzata dal telaio monoscocca in fibra di carbonio, dalla pulizia delle forme e dalla linea particolarmente filante, viene quindi semplicemente sviluppata a livello di assetto e prestazioni, grazie anche alle eccezionali doti di Lauda nello svolgere questo tipo di lavoro.

 McLAREN MP4-1B, Niki Lauda
Hockenheimring, GP di Germania 1982

   Un gran lavoro di messa a punto viene anche fatto nelle officine Colnbrook di John Nicholson per dare più potenza ai motori V8 Ford-Cosworth DFV montati sulle McLaren. Il Nicholson DFV presenta pistoni e valvole più grandi rispetto a un Cosworth convenzionale, e quindi può girare a circa 11.500 giri/min, producendo circa 510 cv e consentendo alle MP4/1B di eguagliare in velocità di punta le monoposto dotate di motori turbo. Il Nicholson DFV utilizza anche fusioni diverse nelle camere di combustione per ridurre le perdite di potenza dovute all'attrito attrito, oltre a utilizzare pistoni Mahle al posto di quelli classici della Cosworth.

 McLAREN MP4-1B, John Watson
Zolder, GP del Belgio 1982

   La MP4/1B non tradisce le aspettative e ottiene 4 successi (due con Lauda e due con Watson), 2 secondi posti e 2 terzi, oltre che diversi piazzamenti, portando al team McLaren 69 punti che consentono alla scuderia di Woking di conquistare il titolo di vice campione alle spalle della Ferrari.

 McLAREN MP4-1B, John Watson
Detroit, GP USA Est 1982

   Anche i due piloti si piazzano bene nella classifica mondiale con Lauda che chiude al quinto posto con 30 punti e Watson che addirittura rimane in lotta per il titolo fino all'ultima gara, chiudendo poi secondo a pari punti con Pironi (39) e a soli 5 punti dal Campione del Mondo Keke Rosberg.


Commenti