TOLEMAN TG181 Hart Turbo

   La Toleman è una di quelle scuderie che, pur non avendo mai vinto un Gran Premio, occupa un posto speciale nella storia della Formula 1. Fondata nel 1926 da Edward Toleman come azienda di trasporti, la compagnia si occupava del trasporto di veicoli Ford nel Regno Unito. Ma è solo negli anni ’70 che inizia la trasformazione in una realtà legata al motorsport, grazie alla passione dei figli Ted e Bob. Nel 1976, insieme all’imprenditore Alex Hawkridge, nasce la Toleman Group Motorsport, che partecipa inizialmente a gare di Formula Ford e Turismo. Alla guida tecnica viene chiamato un giovane e talentuoso Rory Byrne, destinato a diventare una leggenda della progettazione (suo il progetto delle Ferrari iridate con Schumacher). Dopo un grave incidente nel 1977 a Snetterton, Bob Toleman muore tragicamente, ma il fratello Ted e Hawkridge decidono di proseguire per onorarne la memoria.

 TOLEMAN TG181, Derek Warwick
Montréal, GP del Canada 1981

   Nel 1978 la squadra debutta in Formula 2, e nel 1980 con la Toleman TG280-Hart, progettata da Byrne e spinta dai motori Brian Hart, ottiene risultati straordinari: i piloti britannici Brian Henton e Derek Warwick dominano la stagione europea conquistando il primo e secondo posto finale. La crescita è talmente rapida e solida che il passaggio in Formula 1 diventa inevitabile. La situazione politica del tempo, la celebre guerra FISA-FOCA, offre l’occasione perfetta: Toleman si schiera con la FISA di Jean-Marie Balestre, una mossa controcorrente rispetto agli altri team britannici, ma che le consente un accesso più semplice al mondiale 1981.

 TOLEMAN TG181, Derek Warwick
Montecarlo GP di Monaco 1981

   La Toleman TG181, realizzata da Byrne con il supporto di John Gentry e Pat Symonds (futuro DT di Benetton e Williams), è una vettura fortemente derivata dalla F2: telaio monoscocca in fibra di carbonio, sospensioni avanzate (pull-rod anteriore e push-rod posteriore), e un motore Hart 415T turbo da 1.5 litri. Tuttavia, la mancanza di tempo e risorse si fa sentire: la TG181 è pesante (645 kg), poco affidabile, con un motore acerbo e gomme radiali Pirelli appena rientrate in F1 dopo decenni.

 TOLEMAN TG181, Brian Henton
Montréal GP del Canada 1981

   I risultati sono disastrosi: Henton e Warwick falliscono la qualificazione in quasi tutte le gare. Solo a Monza, Henton riesce a entrare in griglia e chiude decimo. La stampa inglese, critica nei confronti della scelta politica del team, ribattezza la vettura “Flying Pig”, un soprannome poco lusinghiero ma diventato parte del folclore.

 TOLEMAN TG181, Brian Henton
Silverstone, GP di Gran Bretagna 1981

   Nonostante le difficoltà iniziali, Toleman è destinata a lasciare un segno profondo: nel 1984 schiererà in pista il giovane brasiliano Ayrton Senna, lanciando la carriera di uno dei più grandi piloti di sempre.


Commenti