TYRRELL 010 Ford-Cosworth DFV

   La lucentezza della stella Tyrrell diventa sempre più debole, stagione dopo stagione, e anche il 1980 viene affrontato dalla scuderia di Ken Tyrrell con uno spirito arrendevole, senza forze nuove e soprattutto idee in grado di riportare il team di Ockham, nel Surrey in Inghilterra, agli antichi fasti. Lo storico progettista del team, Maurice Philippe, non può fare altro che mettere mano alla precedente 009, utilizzata nel 1979 con discreti risultati, e evolverla nella nuova Tyrrell 010.

 TYRRELL 010, Derek Daly
Montecarlo, GP di Monaco 1980

   Data la carenza di fondi che caratterizza ormai la maggior parte dei team minori, il tecnico può solo portare qualche migliorìa a livello aerodinamico, senza tra l'altro intervenire su telaio e sospensioni, già fortemente rivisitate nel '79 per adeguare la monoposto all'effetto suolo. Così sul vecchio telaio in monoscocca di alluminio, solo leggermente irrigidito, trova ancora posto il classico motore V8 FordCosworth DFV con il cambio Hewland FGA 400. Le sospensioni vengono invece leggermente rinforzate per meglio adattarsi alla maggior deportanza prodotta dal nuovo fondo della 010 che, con scivoli estrattori di maggiori dimensioni, produce ora una notevole downforce.

 TYRRELL 010, Jean-Pierre Jarier
Montecarlo, GP di Monaco 1980

   Tutto questo contenendo il passo in soli 2692mm e riducendo il peso fino a 581kg, rendendo la nuova monoposto una delle più leggere del gruppo. Il risultato estetico è molto piacevole, con un musetto molto stretto e che per la maggior parte delle volte non utilizza le alette laterali. Le fiancate sono molto lunghe e terminano con due pinne davanti alle ruote posteriori, mentre il cofano motore ricopre completamente la meccanica, arrivando fino all'alettone posteriore.

 TYRRELL 010, Jean-Pierre Jarier
Zolder, GP del Belgio 1980

   I due piloti titolari del team inglese sono il veterano francese Jean-Pierre Jarier e il giovane irlandese Derek Daly, che utilizzano la nuova 010 a partire dalla terza gara stagionale, a Kyalami in Sud Africa, dopo aver ottenuto un quarto posto con la vecchia 009 nelle prime due gare del campionato. Nel resto della stagione la 010 conquista un quarto posto con Daly nel Gran Premio di Gran Bretagna e tre quinti posti tutti con Jarier, che sommati ai 4 punti conquistati con la 009 permettono al team Tyrrell di piazzarsi al sesto posto del campionato costruttori.

 TYRRELL 010, Derek Daly
Brands Hatch, GP di Gran Bretagna 1980


   Per la statistica bisogna ricordare che negli ultimi due gran premi della stagione una terza vettura viene affidata a Mike Thackwell consentendo così al neozelandese di diventare il più giovane pilota ad aver mai preso il via in un Gran Premio di Formula Uno fino ad allora, a soli 19 anni 5 mesi e 29 giorni.


Commenti