I pesanti cambi regolamentari voluti dalla federazione in vista della stagione '83 che prevedono l'eliminazione delle minigonne, l'obbligo del fondo piatto e la riduzione in larghezza degli alettoni posteriori, vengono varati solo a metà ottobre 1982, obbligando praticamente tutte le scuderie ad accantonare i progetti in corso per le vetture '83, progetti che come consuetudine prendono vita già nella seconda metà della stagione precedente. Anche il team TAG Williams, ancora alla ricerca di un motore turbo, decide di modificare semplicemente la vettura dell'82, adattandola ai nuovi regolamenti.
WILLIAMS FW08C, Keke Rosberg
Montecarlo, GP di Monaco 1983
La Williams FW08C, progettata dal direttore tecnico del team Patrick Head con la collaborazione di Neil Oatley e Frank Dernie, è ancora una monoposto molto semplice derivando direttamente da un progetto risalente addirittura al 1979, con telaio monoscocca di alluminio, motore V8 Ford-Cosworth DFV, cambio Hewland FGA, passo di 2540 mm e peso di 540 Kg. Le uniche differenze si notano all'anteriore dove viene utilizzato un alettone più vistoso, quando nel 1982 spesso non veniva neppure montato, e nelle fiancate che non avendo più i canali venturi diventano molto corte, con le masse radianti posizionate in posizione arretrata, ai lati del motore, in modo da spostare il peso verso il posteriore per garantire più grip.
WILLIAMS FW08C, Keke Rosberg
Montecarlo, GP di Monaco 1983
I piloti titolari del 1983 sono il finlandese Campione del Mondo in carica Keke Rosberg e il francese Jacques Laffite che lascia la scuderia francese Ligier per tornare nel team dove aveva debuttato in Formula 1 nel 1974. Nel Gran Premio d'Europa a Brands Hatch viene anche schierata una terza vettura affidata al pilota britannico Johnathan Palmer. La vettura non viene praticamente sviluppata nel corso dell'anno perché Frank Williams riesce a raggiungere un accordo con la Honda per per la fornitura del motore turbo V6 già montato sulla Spirit 201, e il gruppo di tecnici guidato da Patrick Head è al lavoro per la progettazione della futura FW09.
WILLIAMS FW08C, Jacques Laffite
Hockenheimring, GP di Germania 1983
Nella prima parte di stagione, nonostante l'anzianità del progetto, la FW08C si difende ancora bene ottenendo discreti risultati e addirittura una vittoria a Montecarlo con Rosberg, grazie ad un'azzeccata scelta di gomme, ma ormai superata tecnicamente e anche senza un motore performante chiude la sua storia in formula 1 arrancando e subendo anche l'onta di alcune mancate qualificazioni. La FW08C viene pensionata in anticipo e sostituita dalla FW09 che esordisce nell'ultimo GP di stagione, in Sud Africa.
WILLIAMS FW08C, Ayrton Senna
Donington Park, test privati luglio 1983
La FW08C ha anche il primato di essere la prima vettura di Formula 1 mai guidata dal giovane e promettente pilota brasiliano, Ayrton Senna, a Donington Park nel luglio 1983. Senna completa 40 giri girando più velocemente di Rosberg e Laffite, ma il team Williams non è in grado di offrire al brasiliano un posto per il 1984 poiché Rosberg e Laffite sono già sotto contratto e Senna ha invece già firmato un accordo di massima per il team Toleman. La FW08C con Rosberg ottiene nel 1983 anche un'altra vittoria, alla Race of Champion di Brands Hatch, a tutt'oggi l'ultima gara non valida per il Campionato del Mondo disputata da vetture di Formula 1.
Commenti
Posta un commento