McLAREN MP4/2B TAG-Porsche Turbo

   Per la stagione 1985 il gruppo di lavoro diretto da John Barnard e composto da Steve Nichols, Gordon Kimball, Alan Jenkins, Tim Wright e Bob Bell preparano un'evoluzione della strepitosa MP4/2 dominatrice assoluta l'anno precedente, dando vita alla McLaren MP4/2B.

 McLAREN MP4/2B, Niki Lauda
Brands Hatch, GP d'Europa 1985

   Nelle dimensioni e nella meccanica la nuova monoposto è del tutto simile alla vettura dell'84, tranne che nelle geometrie delle sospensioni che ora devono lavorare in sintonia con le nuove coperture Goodyear, utilizzate da questa stagione dalla scuderia di Woking dopo l'uscita dal mondiale da parte della Michelin. Ha un passo di 2920 mm, un peso di 540 kg, utilizza il solito telaio monoscocca in fibra di carbonio progettato da Barnard e adotta Il motore TAG Porsche P01 V6 1496 cc turbo che ora raggiunge ora una potenza in gara di 850 CV, con punte di 960 in qualifica, al quale viene abbinato il cambio manuale McLaren/Hewland FGB che da questa stagione ha 6 rapporti.

 McLAREN MP4/2B, Alain Prost
Montecarlo, GP di Monaco 1985

   Per conformarsi ai nuovi regolamenti che vietano l'utilizzo dei “candelabri” posteriori, le alette laterali posizionati lateralmente all'ala posteriore, l'ingegnere aerodinamico Bob Bell ridisegna completamente l'alettone e contemporaneamente modifica il retrotreno della monoposto, per recuperare in parte il carico perso. Nonostante la concorrenza abbia ridotto il gap prestazionale nei confronti della McLaren, soprattutto la Ferrari che con Alboreto tiene il passo di Prost fino a oltre la metà del campionato, la nuova MP4/2B si conferma ancora una vettura facile da pilotare e da assettare, con un vantaggio aerodinamico superiore alle altre monoposto soprattutto sui circuiti veloci.

 McLAREN MP4/2B, Niki Lauda
Jacarepaguà, GP del Brasile 1985

   Per la stagione 1985 viene confermata la coppia di piloti del 1984, l'austriaco Campione del Mondo in carica Niki Lauda e il francese Alain Prost. Per sostituire il campione austriaco, in una occasione la vettura viene utilizzata anche dal rientrante John Watson. Con la MP4/2B Alain Prost si laurea Campione del Mondo ottenendo 76 punti con 5 vittorie, 2 secondi posti e 3 terzi, mentre Lauda, alla sua ultima stagione in F1 e ormai appagato dai tre titoli mondiali vinti, ottiene solo 14 punti.

 McLAREN MP4/2B, Alain Prost
Brands Hatch, GP d'Europa 1985

   Con la MP4/2B Lauda ottiene la sua ultima vittoria in Formula 1, in Olanda sul circuito di Zandvoort, battendo in volata il compagno di squadra per soli 2 decimi. Il team McLaren ottiene il successo anche nella classifica costruttori con 90 punti, per la terza volta nella sua storia.





Commenti