RAM-MARCH 01 Ford-Cosworth DFV

   La scuderia RAM Racing Team nasce nel 1975 fondata da Mike Ralph e John Macdonald, e dalle cui iniziali deriva il nome del team. Nella fine degli anni '70, gestendo diverse vetture private, partecipano a diversi Gran Premi di Formula 1, senza però mai ottenere risultati di rilievo. Dopo un paio di stagioni passate correndo in categorie minori la RAM ritorna in punta di piedi in Formula 1, gestendo il ritorno del March Grand Prix Team di Robin Herd.

 RAM-MARCH, Jean-Louis Schlesser
Brands Hatch, Race of Champions 1983

   Dopo le due deludenti stagioni '81 e '82 la March Grand Prix decide infatti di abbandonare la Formula 1, almeno come costruttore diretto, mentre contemporaneamente la RAM Racing Team decide di fare il salto di qualità e diventare costruttore di vetture da Formula 1, appoggiandosi proprio alla struttura della March. Nasce così la RAM Automotive team March che scende in pista per la stagione 1983 con la monoposto RAM-March 01, progettata da Dave Kelly e realizzata nelle officine March.

 RAM-MARCH 01, Eliseo Salazar
Spa-Francorschamps, GP del Belgio 1983

   La 01 è semplicemente la March 821 della stagione 1982, progettata da Adrian Reynard e riadattata da Kelly per adeguarla ai nuovi regolamenti aerodinamici che, principalmente, introducono il fondo piatto abolendo l'effetto suolo. La 01 mantiene il telaio monoscocca di alluminio e la meccanica della March 821, utilizzando anche il classico connubio motore V8 Ford-Cosworth e cambio Hewland FGA, ha un passo di 2692 mm, adotta pneumatici Pirelli ma viene rivista a livello aerodinamico, con un muso più squadrato e pance sensibilmente più corte, tozze e quadrate, che danno alla monoposto una linea tutt'altro che accattivante.

 RAM-MARCH 01, Kenny Acheson
Hockenheimring, GP di Germania 1983

   Solo nella seconda parte della stagione, dal Gran Premio di Gran Bretagna corso sul circuito di Silverstone, la vettura viene profondamente rivista con un sensibile accorciamento delle pance laterali, che diventano a forma di V come sulle Brabham, e con un drastico calo di peso che ora si assesta sui 540kg. Il pilota titolare del team RAM è il cileno Eliseo Salazar, che ottiene subito un promettente quattordicesimo posto nella gara di apertura del campionato, in Brasile sul circuito di Jacarepaguà.

 RAM-MARCH 01, Kenny Acheson
Silverstone, GP di Gran Bretagna 1983

   Le successive mancate qualificazioni portano a continui cambi di pilota con Jean-Louis Schlesser, Jacques Villeneuve Sr. e Kenny Acheson che si alternano alla guida della 01 non riuscendo mai a qualificarsi per la gara della domenica. Solo nell'ultimo appuntamento stagionale, in Sud Africa sul circuito di Kyalami, Acheson ritrova la via della qualificazione, portando la monoposto al dodicesimo posto in gara, in quello che è il miglior piazzamento della scuderia inglese nella stagione 1983.


Commenti