La Spirit 101 progettata da Gordon Coppuck e Tim Wright per ospitare il motore V6 Honda turbo, viene rivista profondamente in vista della stagione 1984 dopo l'abbandono della partnership con il colosso giapponese. In extremis prima dell'inizio del nuovo campionato John Wickham, patron della scuderia Spirit, riesce a stringere un accordo con la Hart per la fornitura del 415T turbo del preparatore britannico che viene installato sullo chassis della 101 che era scesa in pista nelle ultime due gare del campionato '83, motorizzata Honda. Nasce così la Spirit 101B Hart ma la vita per la Spirit Racing, cha faceva della potenza dell'esuberante V6 Turbo nipponico il proprio punto di forza, si fa subito durissima e le prospettive future si trasformano in maniera radicale dall'essere uno dei team in crescita nel circus, a dover combattere giorno per giorno per trovare i soldi per sopravvivere.
![]() |
SPIRIT 101B, Huub Rothengatter, Monza GP d'Italia |
Senza più sponsor e senza un partner tecnico che sostiene le spese per l'evoluzione della vettura, nel 1984 vengono impiegati solamente piloti paganti e la livrea della vettura cambia spesso, in base allo sponsor. Voci di paddock parlano addirittura dell'ingaggio di Emerson Fittipaldi che però, giudicando la vettura poco competitiva, declina l'invito dedicandosi definitivamente alle competizioni Indy. Anche il nome dell'italiano Fulvio Ballabio, accompagnato da un munifico sponsor, tramonta dopo che la FIA gli nega la superlicenza giudicandolo troppo inesperto. E' così l'ex-Alfa Romeo Mauro Baldi a presentarsi per primo da John Wickham con i soldi sufficienti per "comprare" il seggiolino ed è lui il pilota Spirit a scendere in pista ad inizio stagione, almeno fino a quando il debuttante olandese Huub Rothengatter non si presenta con una borsa più corèosa di quella dell'italiano e si accaparra il posto, anche se in due occasioni entrambi i piloti vengono iscritti, mentre in occasione del Gran Premio d'Europa corso sul rinnovato tracciato del Nurburgring viene schierata una vettura per il debuttante francese Pascal Fabre.
![]() |
SPIRIT 101B, Mauro Baldi, Jacarepaguà GP del Brasile |
Pur di ottenere punti e visibilità al Gran Premio di Detroit il team schiera addirittura una versione della vettura con il motore Ford Cosworth aspirato, vettura denominata Spirit 101C, nelle speranza di poter competere con le migliori monoposto grazie alla leggerezza data dall'aspirato V8 Ford. Con questa situazione travagliata ovviamente la stagione è una collezione di mancate qualificazioni e di ritiri, ad eccezione di sporadici arrivi al traguardo.
Commenti
Posta un commento