SPIRIT 101D Hart Turbo

   25, tanti sono i Gran Premi ai quali ha preso parte la “meteora” Spirit, team britannico fondato nel 1981 da Gordon Coppuck e John Wickham con l'intento di partecipare inizialmente al campionato europeo di Formula 2 per poi approdare in Formula 1 nel 1983. Durante questo breve periodo, tra il Gran Premio di Gran Bretagna del luglio 1983 e il Gran Premio di San Marino del maggio 1985, il team Spirit si sgretola progressivamente, perdendo prima l'appoggio tecnico ed economico della Honda che preferisce legarsi alla Williams e poi il co-fondatore Coppuck che torna a lavorare per la March.

SPIRIT 101D, Mauro Baldi
Jacarepaguà, GP del Brasile 1985

   Non avendo mai avuto un main sponsor, il team ormai del solo Wickham, anche nel 1985 deve fare affidamento solo sui pochi soldi portati dal pilota “pagante” Mauro Baldi che anche in questa stagione porta in pista l'unica Spirit 101D, ulteriore leggerissima evoluzione del progetto 101 che da tre stagioni viene utilizzata dalla scuderia inglese.

SPIRIT 101D, Mauro Baldi
Jacarepaguà, GP del Brasile 1985

   Dotata dello scarso motore Turbo Hart 415T L4 e di un'aerodinamica posteriore a dir poco imbarazzante, senza un minimo di cofano motore o un accenno a forme rastremate per garantire un minimo di carico aerodinamico supplementare, la monoposto non può che occupare costantemente il fondo classifica.

SPIRIT 101D, Mauro Baldi
Jacarepaguà, GP del Brasile 1985

   Gli sponsor personali di Baldi garantiscono il sedile della 101D solo per le prime quattro gare, mentre dalla quinta gara stagionale in Canada il suo posto dovrebbe essere preso dal canadese Allen Berg. Dovrebbe ma non è, perché dopo la gara di Imola John Wickham decide di accettare l'offerta della Toleman, ormai sotto l'egida del gruppo Benetton, per rilevare quello che rimane del team, compresi i diritti sportivi nei quali rientra il contratto di fornitura degli pneumatici Pirelli che la Spirit ha con la casa milanese per la stagione 1985. In questo modo la neonata scuderia italiana Benetton, che nel 1985 corre ancora con il nome Toleman per non perdere i diritti economici maturati dalla scuderia inglese nel 1984, si garantisce una fornitura di pneumatici che altrimenti non avrebbe avuto dopo l'abbandono della Michelin e il rifiuto della Goodyear.

SPIRIT 101D, Mauro Baldi
Estoril, GP del Portogallo 1985

   La storia sportiva del piccolissimo team Spirit finisce qui e la scuderia inglese scompare definitivamente dalle piste, nonostante un ulteriore disperato tentativo di Wickham per rimettere in piedi il team in vista della stagione 1986. 





Commenti