Nelle ultime due gare della stagione 1982 il team Toleman Motorsport porta al debutto il nuovo modello TG183 in versione provvisoria, affidato al solo Derek Warwick che ha il compito di sgrezzare la monoposto provvista di soluzioni innovative per il piccolo team inglese. La TG183 è infatti la prima Toleman con un telaio realizzato appositamente per la Formula 1 poiché lo chassis della precedente TG181 deriva direttamente da quello della TG280 da Formula 2.
![]() |
TOLEMAN TG183B, Derek Warwick Brands Hatch, GP d'Europa 1983 |
Sfortunatamente per la scuderia inglese il cambio dei regolamenti, messo in atto dalla federazione nell'ottobre del 1982 e che obbligano le vetture a passare ad una conformazione a fondo piatto e quindi senza più l'ausilio dell'effetto suolo, obbliga lo storico progettista della Toleman, Rory Byrne, a modificare profondamente il progetto iniziale in vista della stagione 1983. La nuova monoposto mantiene lo stesso nome della precedente TG183 ma aggiunge la “B” per indicare la differenza tra i due modelli.
![]() |
TOLEMAN TG183, Derek Warwick Las Vegas, Caesars Palace GP 1982 |
Byrne realizza una vettura molto diversa da quelle della concorrenza, come solito fare dalla squadra inglese, con la caratteristica principale e più evidente del doppio alettone posteriore. Le corte e squadrate fiancate infatti finiscono con un profilo che si innalza fino a raccordarsi alla seconda ala posteriore, che viene posizionata davanti all'asse delle ruote e che quindi può sfruttare la larghezza massima della monoposto senza i limiti richiesti per il classico alettone posizionato a fondo vettura. Questo espediente, utilizzato per ovviare alla scomparsa dell'effetto suolo, non è la sola particolarità della nuova TG183B che adotta anche il muso anteriore con un disegno piuttosto retrò e originale. L'alettone è infatti realizzato su due livelli, all'interno dei quali trovano spazio i radiatori dell'intercooler. Questa soluzione però crea scompensi alla distribuzione dei pesi con difficoltà di inserimento in curva della macchina dovuta al maggior peso posizionato all'anteriore e verrà abbandonata a fine stagione.
![]() |
TOLEMAN TG183B, Bruno Giacomelli Montecarlo, GP di Monaco 1983 |
La TG183B è costruita intorno ad un telaio in monoscocca di carbonio, utilizza il motore Hart 415T turbo da 1459 cc ulteriormente potenziato, un cambio Hewland FGA 400 a cinque marce, monta pneumatici Pirelli e rimane una vettura molto importante per il team Toleman. È infatti la prima monoposto della scuderia di Witney, nell'Oxfordshire in Inghilterra, ad andare a punti in una gara di Formula 1. Infatti, nonostante un budget di soli cinque milioni di sterline per affrontare tutta la stagione, il Team Toleman fa un eccellente lavoro di sviluppo della vettura durante la stagione e così, dopo un inizio difficile, nella seconda metà dell'anno fioccarono i risultati, con il fedele Derek Warwick a punti quattro volte in fila nella ultime quattro gare dell'anno e la seconda guida, l'italiano Bruno Giacomelli, che ottiene il sesto posto nel Gran Premio d'Europa sul circuito di Brands Hatch dove entrambe le Toleman giungono in zona punti.
![]() |
TOLEMAN TG183B, Derek Warwick Hockenheimring, GP di Germania 1983 |
Purtroppo per il buon Giacomelli al termine di un anno scarso di soddisfazioni e soprattutto costantemente dietro al compagno di squadra arriva l'annuncia del suo ritiro dalle competizioni, mentre la TG183B ulteriormente evoluta si prepara ad affrontare la nuova stagione 1984 affidata ad un giovane pilota brasiliano emergente, un certo Ayrton Senna.
Commenti
Posta un commento