TYRRELL 015 Renault Turbo

   Anche la stagione 1986 per la scuderia di Ken Tyrrell viene vissuta senza particolari aspettative. L'accordo raggiunto con la Renault per la fornitura del V6 turbo francese prosegue anche nel 1986 anche se la Renault riduce ulteriormente lo sforzo economico per il suo impegno in Formula 1, garantendo alla sola Lotus la fornitura dei propulsori migliori mentre a Ligier e Tyrrell vengono riservati i propulsori meno spinti e conseguentemente più economici per la loro gestione.

TYRRELL 015, Philippe Streiff
Brands Hatch, GP di Gran Bretagna 1986

   La Ligier, con la collaborazione della Mecachrome, che gestisce la preparazione dei turbo Renault, riesce comunque ad avere un propulsore performante mentre la scuderia britannica deve accontentarsi del motore “standard” che, nonostante sia già l'evoluzione EF15, eroga solamente 850 cv, ben al di sotto dei migliori turbo che equipaggiano le vetture concorrenti. Grazie anche ai fondi garantiti dal nuovo sponsor Data-General i soliti Maurice Philippe e Brian Lisles effettuano un leggero restyling sia a livello estetico che meccanico della monoposto che ha corso nel 1985, e così dalla quarta gara del campionato la Tyrrell Racing Organisation porta in pista la nuova Tyrrell 015, ancora derivata dal vecchio modello 012.

 TYRRELL 015, Martin Brundle
Montecarlo, GP di Monaco 1986

   Il nuovo telaio è realizzato appositamente per ospitare il V6 Renault, anche se costruito in economia utilizzando ancora l'alluminio irrigidito con fogli di fibra di carbonio. Anche il cambio rimane lo stesso Tyrrell/Hewland a cinque rapporti del 1985, mentre sono nuove le sospensioni che hanno la conformazione push-rod sia all'anteriore che al posteriore. La 015 è molto classica, senza particolari innovazioni e soprattutto con una zona posteriore “vecchio stile” con la rastrematura al posteriore che finisce lasciando completamente scoperti il cambio e le sospensioni. Il passo della vettura è di 2756 mm, il peso di 560 kg, e utilizza pneumatici Goodyear, caratteristiche che permettono alla monoposto britannica di ottenere risultati tutto sommato discreti.

TYRRELL 015, Philippe Streiff
Montecarlo, GP di Monaco 1986

   Il confermato pilota inglese Martin Brundle e il nuovo arrivato, il francese Philippe Streiff, dopo un inizio stagione deludente, nella seconda metà del campionato riescono a trovare la zona punti in più occasioni, ottenendo come miglior risultato un quarto posto in Australia. Con un totale di 11 punti, la scuderia Tyrrell chiude il campionato in settima posizione.

 TYRRELL 015, Martin Brundle
Hockenheimring, GP di Germania 1986

   Quando sembra tornato il sereno sui cieli della scuderia di Ken Tyrrell a fine stagione un fulmine a ciel sereno rimette tutto in gioco: la Renault annuncia il proprio ritiro dalla Formula 1, lasciando ancora la scuderia di Ockham nel Surrey con il difficile compito di cercare un nuovo motore per la stagione successiva.  


Commenti