EUROBRUN ER189B Judd EV

   Nonostante lo scarso entusiasmo dettato dai pessimi risultati conseguiti nella stagione precedente, la EuroBrun Racing dello svizzero Walter Brun, continua lo sviluppo della propria vettura in vista della stagione 1990. A capo del progetto c'è ancora il valido direttore tecnico George Ryton con il quale da questa stagione collabora il nuovo arrivato ingegnere olandese Kees Van der Grint. Le poche modifiche fatte alla vettura della precedente stagione danno vita alla EuroBrun ER189B.

EUROBRUN ER189B, Roberto Moreno
Montréal, GP del Canada 1990 

   La ER189B dovrebbe in realtà essere una vettura di transizione, in attesa della nuova ER190 che nei progetti del team avrebbe dovuta essere sviluppata grazie agli ingenti fondi messi a disposizione da un munifico sponsor saudita. Addirittura il progetto prevede l'utilizzo di un nuovissimo V12 di 3,5 litri sviluppato dalla Neotech in Austria. Purtroppo però, l'improvviso ritiro dello sponsor lascia Brun senza i fondi necessari per lo sviluppo del nuovo progetto e la ER190 rimane solo sulla carta, senza mai vedere la luce. Ryton, deluso e frustrato, lascia la scuderia per accasarsi alla Tyrrell ed è così che la ER189B rimane l'unica vettura disponibile per tutta la stagione, dotata ancora dello scarso motore V8 Judd EV.

EUROBRUN ER189B, Roberto Moreno
Phoenix, GP degli Stati Uniti 1990 

   Per il campionato del mondo 1990 la scuderia elvetica, con licenza italiana e con base a Senago vicino a Milano, riesce a mettere in pista due vetture affidate al brasiliano Roberto Moreno e all'italiano debuttante in Formula 1 Claudio Langes. Nonostante le modifiche ed il lavoro svolto, soprattutto alle sospensioni, i risultati continuano ad essere in linea con quelli della precedente stagione, cioè pessimi.

EUROBRUN ER189B, Claudio Langes
Imola, GP di San Marino 1990

   La cronica scarsezza di fondi e la tagliola delle prequalifiche fanno il resto e i due piloti non riescono mai ad accedere alle qualifiche ufficiali, se non nella prima fase della stagione quando Moreno coglie un tredicesimo posto a Phoenix, prima gara del campionato 1990, e il ventiquattresimo posto in griglia seguito da un ritiro in gara la domenica, nella terza prova stagionale, a Imola.

EUROBRUN ER189B, Claudio Langes
Interlagos, GP del Brasile 1990

   Dopo aver subito l'onta di una infinita serie di eliminazioni nelle prequalifiche del venerdì, alla fine della stagione europea e prima delle dispendiose trasferte in Giappone e Australia, Walter Brun getta definitivamente la spugna e ritira il suo team dal campionato. Lo sforzo economico profuso per la Formula 1 diventa fatale anche alla Brun Motorsport che chiuderà per fallimento nel 1992.  

Commenti