La buona stagione 1993 nella quale la scuderia Ligier ottiene il migliore piazzamento in classifica dell'ultimo decennio, si conclude però in modo rocambolesco dopo che il 14 dicembre 1993 il nuovo proprietario della scuderia, Cyril de Rouvre, viene incarcerato per frode finanziaria. De Rouvre, dopo essere stato proprietario della scuderia AGS dal 1989 al 1991, rientra in Formula 1 alla fine del 1992 acquistando la scuderia Ligier per un prezzo stimato in circa 200 milioni di Franchi dell'epoca, riportando la storica squadra francese a competere per le posizioni che contano. Nel frattempo prosegue anche la sua ascesa nel mondo della politica, e proprio dai suoi avversari politici parte la denuncia per frode con la quale l'uomo d'affari e politico francese dovrà fare i conti. Successivamente al suo arresto la Ligier cambia nuovamente proprietà, venendo ceduta a Flavio Briatore e Tom Walkinshaw, dopo un tentativo fatto da un consorzio tra i quali figurano le figure di Alain Prost, Hughes de Chaunac e Philippe Streiff, sostenuti finanziariamente dalla Williams-Renault, interessata ad avere un team satellite.
LIGIER JS39B, Olivier Panis
Adelaide, GP d'Australia 1994
Le doti manageriali di Briatore fanno però pendere l'ago della bilancia dalla sua parte anche perchè il manager italiano è fortemente interessato a rilevare la scuderia francese con l'obbiettivo di ottenere il motore Renault per il team Benetton, del quale ne è già il direttore sportivo. Le vicissitudini societarie e il dilungarsi delle trattative però non permettono la preparazione di una nuova vettura per la stagione '94 e così la JS39 del 1993 viene solo leggermente aggiornata alla versione “B”.
LIGIER JS39B, Olivier Panis
Montecarlo, GP di Monaco 1994
La monoposto viene modificata per ottemperare alle nuove regole tecniche e per installare l'ultima versione RS6 del V10 Renault. La direzione tecnica della scuderia è ancora nelle mani di Gérard Ducarouge e il progetto della vettura ricalca fedelmente quello originario del progettista Paul Crooks, avendo mantenuto lo stesso telaio, le stesse sospensioni e la medesima veste aerodinamica, sempre seguita da Loïc Bigois. Le migliorie apportate alla monoposto vengono in parte suggerite anche da Michael Schumacher, chiamato da Briatore a provare la nuova JS39B sul circuito portoghese di Estoril nel gennaio del 1994.
LIGIER JS39B, Eric Bernard
Monza, GP d'Italia 1994
Come primo pilota viene designato il francese Eric Bernard, sostituito però nel finale di stagione prima dal britannico Johnny Herbert e poi dal collaudatore della scuderia, il giovane francese Frank Lagorce. Come seconda guida invece viene promosso il giovane Olivier Panis, pilota del vivaio francese che, grazie al suo costante rendimento e al secondo posto conquistato nel Gran Premio di Germania sul circuito di Hockenheim, ottiene la sua definitiva consacrazione sul palcoscenico della massima serie automobilistica. In una Formula 1 dove ritiri e cedimenti meccanici sono ancora numerosi, la JS39B si rivela particolarmente affidabile, arrivando in fondo quasi sempre ed accusando un solo problema meccanico in tutta la stagione, con il cedimento del cambio sulla vettura di Bernard nel Gran Premio di Francia.
LIGIER JS39B, Olivier Panis
Suzuka, GP del Giappone 1994
Questo però non basta alla Ligier per ripetere la brillante stagione '93, anche per la costante crescita delle prestazioni delle monoposto della concorrenza, e i 13 punti raccolti permettono alla scuderia francese di ottenere solo il 6° posto nella classifica costruttori.
Commenti
Posta un commento