Nonostante le buone prestazioni della MP4/8 del 1993 motorizzata con il V8 Ford, Ron Dennis è in costante ricerca di un motorista che possa garantire al suo team la fornitura esclusiva di un motore prestazionale e in grado di competere con il V10 Renault e il V12 Ferrari. Nel settembre del '93 Dennis organizza sul circuito portoghese di Estoril una sessione di prove durante la quale viene montato sulla MP4/8 il motore Chrysler V12 LE3512, progettato da Mauro Forghieri e già utilizzato dal 1989 su diverse monoposto con il nome Lamborghini 3512. I risultati sono positivi ma Dennis ha altre mire ed è già in contatto con la Peugeot per avere il motore V10 A4 da 3498 cc, montato sulle Peugeot 905 che la casa francese utilizza da due anni nel Gruppo C del Campionato Mondiale Sport Prototipi.
McLAREN MP4.9, Martin Brundle
Montréal, GP del Canada 1994
L'accordo raggiunto prevede la fornitura in esclusiva del V10 transalpino sulle monoposto di Woking con Dennis convinto che la rivalità tra le due case francesi, Peugeot e Renault, possa spingere la casa del leone a sviluppare ulteriormente il proprio V10 che ad inizio stagione difetta di circa 70 cv rispetto al V10 RS6 della Renault. Il gruppo di tecnici guidato da Ron Dennis rimane lo stesso della stagione precedente (Neil Oatley come ingegnere esecutivo, Matthew Jeffreys come responsabile della progettazione della monoposto, David North come capo ingegnere per il reparto trasmissione, David Neilson come capo ingegnere per il reparto sospensioni e Henri Durand come ingegnere aerodinamico) con l'aggiunta di Paddy Lowe, in arrivo dalla Williams e che in McLaren assume il ruolo di responsabile del reparto Ricerca e Sviluppo. Anche l'ingegnere motorista della Peugeot, Jean-Pierre Buody, entra a far parte dello staff di Dennis con il compito di seguire lo sviluppo del V10 francese. La nuova MP4/9 ricalca le forme della monoposto della stagione precedente anche se a causa dei nuovi regolamenti non sono più consentiti la maggior parte degli aiuti elettronici, con l'intento di ridare centralità alle capacità di guida del pilota.
McLAREN MP4.9, Martin Brundle
Montecarlo, GP di Monaco 1994
Scompaiono così sospensioni elettroniche, ABS, telemetria bidirezionale, controllo della trazione e altri aiuti elettronici di cui la McLaren faceva largo uso nella stagione '93. Proprio per questo motivo, come già successo con la Williams, una monoposto nata per integrare gli aiuti elettronici una volta spogliata degli stessi non può più fornire le medesime prestazioni e gli ingegneri McLaren sono costretti a correre immediatamente ai ripari per porre rimedio ad una situazione che non permette alla MP4/9 di competere con le migliori vetture dello schieramento. L'installazione del nuovo motore Peugeot è poi un'altra fonte di problemi, dovuti alla scarsa potenza dello stesso ma soprattutto alla scarsissima affidabilità dovuta ad un progetto nato per le vetture di Gruppo C dove i motori sono sensibilmente meno stressati che su di una Formula 1.
McLAREN MP4.9, Mika Häkkinen
Montréal, GP del Canada 1994
Fino ad oltre metà della stagione infatti le prestazioni della MP4/9 sono molto deludenti con i due piloti titolari, il finlandese Mika Häkkinen e l'inglese Martin Brundle, in grado di totalizzare a malapena 14 punti nelle prime nove gare, frutto di solo tre arrivi in zona punti. Solo dopo gli aggiornamenti introdotti sulla monoposto e con l'arrivo del nuovo motore A6, dotato di circa 70 cv in più ma soprattutto con una migliore affidabilità, dal Gran Premio d'Ungheria le cose cambiano radicalmente e le MP4/9 ritrovano una certa continuità di risultati, ottenendo quattro podi consecutivi grazie ad Häkkinen oltre che un altro con Brundle nell'ultima gara in Australia. Anche il francese Philippe Alliot, terzo pilota del team inglese voluto dalla Peugeot ma non gradito a Dennis, ha il modo di portare in gara la MP4/9 nel Gran Premio di Ungheria, dopo la squalifica inflitta ad Häkkinen conseguentemente all'incidente causato al via del Gran Premio di Germania.
McLAREN MP4.9, Mika Häkkinen
Interlagos, GP del Brasile 1994
In conclusione la MP4/9, che esteticamente e meccanicamente riprende molto quella che era la precedente vettura, si può definire una vettura tutto sommato buona, limitata solo dal motore francese che paga lo scotto del debutto non facile nella massima serie. La McLaren termina dunque la stagione con 42 punti e il quarto posto nella classifica costruttori, un risultato deludente se messo a confronto con quelli delle ultime stagioni, ottenendo 2 secondi posti e 7 terzi, oltre che alcuni altri piazzamenti a punti, ma senza vittorie, un evento che non accadeva dal 1980. A seguito di questo a fine stagione Ron Dennis abbandona la partnership con la Peugeot dopo solo un anno accordandosi con la Mercedes-Benz per la fornitura di motori a partire dal 1995, aprendo così un ciclo che segnerà la storia della Formula 1.
Commenti
Posta un commento