BENETTON B195 Renault RS07

   Per la stagione 1995 il team Benetton Formula presenta la nuova B195, la vettura in assoluto più vincente nella storia del team anglo-italiano. Dopo che nell'agosto del 1994 la Renault aveva annunciato che sarebbe diventata il fornitore ufficiale dei motori per il team Benetton, al pari dei rivali della Williams, la scuderia capitanata da Flavio Briatore non può fare altrimenti che impegnarsi al massimo delle proprie possibilità per mettere nelle mani del campione tedesco Michael Schumacher la migliore monoposto possibile. Sotto la direzione tecnica di Ross Brawn, il progettista Rory Byrne realizza una monoposto strettamente imparentata con la vincente B194 del '94, anche se rivista e aggiornata per ottemperare alle nuove normative tecniche del '95 che prevedono il fondo scalinato, che rialza la vettura di 5 cm, le protezioni laterali dell'abitacolo fino sopra alle spalle del pilota e le ali anteriori e posteriori di ridotte dimensioni.

BENETTON B195, Michael Schumacher
Buenos Aires, GP d'Argentina 1994 

   A completare il gruppo di tecnici guidati da Brawn troviamo ancora Pat Symonds, sempre a capo del reparto ricerca e sviluppo, e nel ruolo precedentemente occupato da Willem Toet come responsabile dell'aerodinamica, il nuovo arrivato Nikolas Tombazis, ingegnere che dal 2018 lavora nella FIA come “Single Seater Director”. A livello estetico non ci sono grandi cambiamenti rispetto alla precedente monoposto, anche se il lavoro di Tombazis si nota soprattutto nelle pance laterali, che hanno dimensioni più generose e sono scavate verso l'abitacolo, oltre che nell'aerodinamica di tutta la zona posteriore in generale, alettone compreso, che viene ulteriormente affinata. Inoltre vengono utilizzate delle piccole alette posizionate alla fine delle fiancate, davanti alle ruote posteriori, per aumentare il carico al retrotreno. Le piccole differenze tra le due monoposto sono subito evidenti, forse anche per il cambio della livrea con la scomparsa del classico verde che da sempre contraddistingue le monoposto Benetton, sostituito da un totale bianco e azzurro.

BENETTON B195, Johnny Herbert
Magny-Cours, GP di Francia 1994 

   La principale innovazione tecnica è invece rappresentata dal motore V10 Renault RS7 da 2998 cc che, vista la riduzione della cilindrata massima da 3,5 litri a 3, è ora più leggero, più parco nei consumi e soprattutto regge un regime massimo di circa 800 giri al minuto in più rispetto al RS6, consentendo comunque una potenza massima superiore ai 700 cv. Il cambio del propulsore è stato fortemente voluto da Briatore che insieme al socio Tom Walkinshaw è arrivato addirittura nel '94 ad acquistare la Ligier, titolare di un contratto con la Renault per la fornitura del V10 francese che viene prontamente “girato” alla Benetton. Per il '95 viene confermata la coppia di piloti con la quale la scuderia inglese ha chiuso il '94, il Campione del Mondo in carica Michael Schumacher e il talento inglese Johnny Herbert. Fin dal suo debutto nei test pre stagionali sui circuiti del Paul Ricard ed Estoril la B195 si rivela veloce ed affidabile, anche se con problemi di stabilità al posteriore, risolti poi nel corso delle prime gare stagionali con piccole modifiche alle sospensioni, al cofano motore e all'alettone anteriore.

BENETTON B195, Michael Schumacher
Hockenheimring, GP di Germania 1994 

   Grazie anche alla potenza del V10 francese la B195 è nettamente la migliore monoposto del '95, insieme alla Williams FW17 anch'essa dotata dello stesso motore, e fin da inizio stagione Schumacher comincia una cavalcata vincente che lo porta immediatamente in vetta alla classifica, guadagnando ben presto un ampio margine sul suo diretto rivale Damon Hill, su Williams-Renault. Con la B195 il campione tedesco conquista ben 9 vittorie, eguagliando il record di allora detenuto da Mansell, oltre che altri due piazzamenti a podio che gli consentono di festeggiare il suo secondo titolo consecutivo con tre gare di anticipo rispetto alla fine del campionato. Nella stessa gara, il Gran Premio del pacifico corso sul circuito di Aida in Giappone, la scuderia Benetton festeggia anche la conquista anticipata del titolo costruttori, ottenuto questa volta grazie anche al prezioso apporto di punti garantiti da Herbert, capace anch'egli di salire per ben due volte sul gradino più alto del podio, oltre che ottenere altri due podi e sei piazzamenti a punti.

BENETTON B195, Johnny Herbert
Estoril, GP del Portogallo 1994

   Il titolo costruttori, ottenuto con 137 punti grazie alla B195, rimane tutt'ora l'unico conquistato dalla scuderia Benetton e la B195 rimane l'ultima monoposto Benetton a correre con licenza inglese, visto che dal 1996 la B196 verrà iscritta al campionato con licenza italiana. Alla fine della stagione il campione tedesco Michael Schumacher, con buona parte dello staff tecnico della scuderia, passa alla Ferrari formando un connubio che nel decennio successivo segnerà la storia della Formula 1.





Commenti