Con la monoposto 002 continua l'avventura in Formula 1 del team inglese British American Racing (BAR) creato da Craig Pollock dopo l'acquisizione di quello che rimaneva del cessato team Tyrrell. A fine 1999 i disastrosi risultati ottenuti dalla prima vettura costruita dal team con sede a Brackley nel Northamptonshire, non possono certamente soddisfare i dirigenti della British American Tobacco che, nella figura di Tom Moser, hanno finanziato l'intero progetto con la sopita speranza, alimentata ad inizio '99 dalle parole di Pollock e Reynard, di poter ottenere fin da subito importanti risultati. Urge un cambio di rotta immediato che Adrian Reynard, Direttore Tecnico del team oltre che titolare della Reynard Motorsports che costruisce i telai al team BAR, trova nel nuovo fornitore di motori, la Honda.
![]() |
BAR 002, Ricardo Zonta Interlagos, GP del Brasile 2000 |
Durante la stagione 1999, Craig Poolock aveva infatti annunciato che Honda sarebbe diventata il loro fornitore di motori a partire dal 2000, con un accordo che non solo prevedeva la fornitura del motore V10 RA000E, ma anche che uno staff di tecnici giapponesi provenienti dalla stessa Honda Racing avrebbe lavorato con il team inglese nella loro base di Brackley e avrebbe ricevuto il pieno supporto di fabbrica dalla Honda. Per la prima volta la Honda viene direttamente coinvolta in Formula 1 in veste ufficiale dal 1992, ultima stagione nella quale aveva fornito il suo V12 RA122E/B alla McLaren. Pollock preferisce non modificare lo staff di tecnici che lavora sulla nuova BAR 002 che rimane praticamente immutato rispetto alla stagione precedente. Oltre al già citato Direttore Tecnico Adrian Reynerd, il suo fidato collaboratore Ron Meadows è ancora il Factory Manager, Malcom Oastler è sempre il capo progettista della vettura, Willem Toet coadiuva gli ingegneri addetti all'aerodinamica della monoposto, mentre Andrew Shovlin, attualmente ancora alle dipendenze del Team Mercedes AMG-Petronas F1 sempre a Brackley, è ancora l'addetto alla dinamica e controllo del veicolo.
![]() |
BAR 002, Jacques Villeneuve Montecarlo, GP di Monaco 2000 |
Dopo aver effettuato il primo shakedown con il nuovo motore sul circuito di Silverstone nel dicembre 1999, dove Jacques Villeneuve completa 34 giri, la nuova BAR 002 viene presentata il 24 gennaio 2000 al Queen Elizabeth II Centre di Londra, con la presenza dei due confermati piloti titolari, il canadese ex Campione del Mondo Jacques Villeneuve e la giovane promessa brasiliana Ricardo Zonta, oltre che del collaudatori Darren Manning e Patrick Lemarié che porteranno avanti lo sviluppo in pista della monoposto durante tutta la stagione. La nuova 002 esteticamente non differisce molto dalla precedente 001 anche se si nota una decisa cura aerodinamica nei piccoli particolari, con deviatori di flusso e piccole alette disseminate lungo tutto il corpo vettura. Viene abbandonata la particolarissima livrea del '99 che presentava il gialloblù 555 sul lato destro della monoposto e il biancorosso Lucky Strike su quello sinistro, separati da una finta cerniera lampo che attraversa longitudinalmente la monoposto fino al musetto, per passare ad una livrea completamente bianca, in stile Honda, con il solo sponsor Lucky Strike presente sulla vettura.
![]() |
BAR 002, Jacques Villeneuve Imola, GP di San Marino 2000 |
Sotto la pelle tutto quello che riguarda la parte meccanica viene rivisto e migliorato, facendo esperienza del primo anno vissuto tra continui ritiri e cedimenti meccanici. Grazie al nuovo potente e affidabile V10 Honda, capace di erogare ben 815 cv a 17000 giri/min, abbinato al nuovo cambio sequenziale longitudinale a sei rapporti di costruzione BAR, la nuova monoposto di Brackley compie decisamente un salto di qualità e si può in definire una buona macchina capace di prestazioni di alto livello, come dimostrano i due piazzamenti a punti nella prima gara stagionale, con Villeneuve quarto e Zonta sesto. Nonostante la migliorata affidabilità e le buone prestazioni velocistiche anche nel 2000 per la scuderia di Pollock l'appuntamento con il podio è rimandato e il quarto posto di Villeneuve ottenuto in Australia rimane il miglior piazzamento stagionale, peraltro ripetuto altre tre volte, in Francia, Austria e Stati Uniti.
![]() |
BAR 002, Jacques Villeneuve Suzuka, GP del Giappone 2000 |
La BAR 002 si piazza a punti in altre sei occasioni, due quinti posti e un sesto per il canadese, e tre sesti posti per il giovane brasiliano, permettendo al team di Brackley di ottenere ben 20 punti in Classifica Costruttori, concludendo la stagione come quinta forza dello schieramento, dietro solo alle corazzate Ferrari, McLaren, Williams e a pari punti con la Benetton, classificata però quarta grazie ai due podi ottenuti da Fisichella. Grazie a questi significativi miglioramenti Jacques Villeneuve viene convinto a rinnovare il contratto con la giovane scuderia inglese, mentre già a metà stagione 2000 Pollock annuncia alla stampa che il brasiliano Zonta verrà sostituito dal francese Olivier Panis per la stagione 2001.
Commenti
Posta un commento