Per il suo quinto anno in Formula 1 la BAR, acronimo di British American Racing, rafforza ulteriormente la partership con la Honda che proprio a partire dal 2003 diventa parte integrante del team inglese, offrendo una maggiore collaborazione tramite i suoi tecnici motoristi per progredire di pari passo nel progetto vettura/motore. Sempre sotto la guida del dirigente sportivo britannico David Richards, prende forma la squadra incaricata di progettare e sviluppare la nuova BAR 005, monoposto che finalmente dovrebbe permettere al team inglese con base a Brackley nel Northamptonshire, contea nell'East Midlands dell'Inghilterra, di fare il tanto agognato salto di qualità.
BAR 005, Jenson Button
Catalunya-Barcelona, GP di Spagna 2003
Come prima mossa Richards cambia il Direttore Tecnico, ruolo che passa dalle mani di Malcom Oastler a quelle di Geoff Willis, esperto ingegnere britannico con un lungo passato in Formula 1 al fianco di Adrian Newey prima in Leyton House e poi in Williams durante gli anni '90 del dominio del team di Grove nella massima serie. Willis si avvale dell'aiuto di una figura nuova per la Formula 1, il giovane ingegnere tedesco Jörg Zander che dopo essersi laureato all'Università di Colonia è entrato a fare parte della sede europea della Toyota dove ha lavorato sul progetto della monoposto della casa nipponica. Mantiene invece il suo ruolo di responsabile del settore aerodinamico, l'australiano-britannico di origini olandesi Willem Toet, così come il suo coadiuvante, l'ingegnere britannico Simon Lacey. Il progetto di Willis per la nuova 005 si distacca completamente dalle precedenti monoposto BAR, dissipando anche gli ultimi retaggi dell'era Reynard ancora presenti sul telaio della BAR 004 utilizzata nel 2002, con un design convenzionale, in stile Williams. Le principali modifiche sono concernenti il telaio, il quale viene realizzato con una nuova tecnica per renderlo più leggero e rigido possibile, pur rimanendo nei limiti dei regolamenti sulla sicurezza. La nuova monoposto risulta infatti notevolmente più leggera, più piccola e più efficiente dal punto di vista aerodinamico.
BAR 005, Jacques Villeneuve
Nürburgring, GP d'Europa 2003
Per limitare il peso della vettura, si arriva ad eliminare quasi il 10% dei componenti che erano presenti sulla vettura precedente e ritenuti superflui da Willis. Anche il cambio X-trac, un longitudinale sequenziale a sette marce, viene rivisto in termini di dimensioni e soprattutto di leggerezza, utilizzando nuove leghe per la realizzazione della scatola e degli ingranaggi. In generale tutte le forme della monoposto vengono ammorbidite e rese meno spigolose, soprattutto nelle fiancate che non sono più precedute dai grandi barge boards come sulla 004, sono meno squadrate e finiscono con le irrinunciabili alette posteriori oltre che avere due paratie tra le ruote posteriori e l'alettone. C'è da dire però che durante tutta la stagione l'aerodinamica della 005 viene costantemente aggiornata e dal Gran Premio di Gran Bretagna viene introdotto un importante nuovo pacchetto aerodinamico che riguarda anche l'estrattore posteriore, per ovviare alla mancanza di deportanza manifestata ad inizio stagione e compensata con un aumento dell'incidenza delle ali che vanificano la maggior potenza del motore Honda. Anche le sospensioni vengono riprogettate completamente per ottenere un miglioramento prestazionale in accoppiata agli pneumatici Bridgestone che, fortemente voluti dalla Honda, anche nel 2003 sono utilizzati sulle vetture di Brackley. Grazie a nuove normative tecniche emanate durante l'inverno, a ogni team sono infatti consentiti pneumatici progettati specificamente per le proprie auto e quindi, nonostante che il “gommista” nipponico fornisca già la Ferrari come team principale, i test pre-stagionali vedono BAR e Bridgestone lavorare a stretto contatto per garantire di avere il miglior pacchetto possibile per la nuova stagione.
BAR 005, Jacques Villeneuve
Catalunya-Barcelona, GP di Spagna 2003
Come detto in precedenza, il 2003 segna anche l'inizio di un nuovo capitolo nella partnership tra BAR e Honda, che si impegna ulteriormente per garantire un maggiore appoggio alla scuderia inglese fornendo in esclusiva il proprio V10 RA003. Il nuovo motore Honda è più leggero, più piccolo e con una massa inferiore, rispetto alla versione 002 e promette di fornire più potenza e una curva di coppia migliorata, nonostante che i circa 835 cv a 18.200 giri/min sono ancora piuttosto lontani dai circa 900 erogati dai V10 Ferrari e BMW. Il produttore giapponese comunque continua lo sviluppo del motore durante tutta la stagione, oltre che lavorare a stretto contatto con il team nell'area dello sviluppo del telaio in simbiosi con gli ingegneri BAR nel tentativo di costruire un pacchetto telaio/motore che si integri perfettamente. La nuova 005 viene presentata il 14 gennaio 2003 a Barcellona al Parc de Montjuïc con la presenza dei giapponesi Takeo Kiuchi (Honda F1 project leader) e Ken Hashimoto (Head of Honda chassis design) a ribadire l'impegno della casa nipponica nel progetto BAR, oltre che dei piloti titolari, il canadese Jacques Villeneuve e il britannico Jenson Button, e dei collaudatori Takuma Satō e Anthony Davidson.
BAR 04 Concept Car, Jenson Button
Jerez, dicembre 2003
Nonostante le pompose premesse e i buoni propositi, anche nel 2003 la BAR 005 rimane una vettura piuttosto anonima e ancora lontana dalle migliori monoposto. Soprattutto Villeneuve, già scoraggiato nel finale della scorsa stagione da Richards in persona nel rimanere in squadra per il suo ultimo anno di contratto, sembra avere perso tutte le sue qualità di guida, ottenendo solo due sesti posti e una serie infinita di ritiri o scarse prestazioni. Prima dell'ultima gara in Giappone il canadese decide finalmente di lasciare anticipatamente il team inglese e il suo posto viene rimpiazzato da Takuma Satō, capace oltretutto di ottenere un buon sesto posto nell'unica gara da lui disputata nel 2003. Button invece è capace di qualche risultato positivo, come i due quarti posti ottenuti in Austria e Giappone oltre che diversi piazzamenti a punti, consentendo alla squadra di ottenere 26 punti e il quinto posto nella Classifica Costruttori. Anche nel 2003 la British American Racing non ottiene podi ma quantomeno eguaglia il quinto posto ottenuto nel lontano 2000, ponendo le basi per il 2004 che si rivelerà essere la migliore stagione della sua breve storia. A stagione ormai finita una versione modificata della 005, chiamata 04 Concept Car e caratterizzata da una particolare livrea nera e grigia, viene utilizzata per testare il nuovo motore Honda RA004E per la stagione successiva.
Commenti
Posta un commento