Alla fine del 1975, il ritiro dello sponsor principale della Shadow, UOP, e la mancanza di progetti validi per il futuro, spingono lo storico progettista del team statunitense Southgate a passare alla Lotus. Alla fine del 1972 il fondatore della Shadow Racing Cars Don Nichols contatta Southgate per progettare un'auto di Formula Uno con la quale partecipare al campionato mondiale del 1973. La Shadow é già coinvolta nella serie di auto sportive CanAm da quasi due anni e, con la sponsorizzazione della UOP, Nichols sta pianificando un ingresso in Formula Uno. L'ingegnere inglese di Coventry accetta la sfida e così progetta e costruisce il primo prototipo di Shadow di Formula Uno, la Shadow DN1, nel suo garage nel Lincolnshire, in Inghilterra. Tuttavia, la produzione viene presto spostata negli Stati Uniti, dove si trasferisce anche Southgate.
![]() |
SHADOW DN8, Tom Pryce Zandvoort, GP d'Olanda 1976 |
Le deludenti ultime stagioni per il team Shadow spingono il tecnico inglese a spingersi oltre, cominciando già a metà '75, con largo anticipo, il progetto della nuova DN8 da portare in pista nel 1976. La sua partenza lascia così il team statunitense con un progetto non completato, obbligando la squadra a far correre anche nel 1976 le vecchie DN5, ovviamente riviste e leggermente modificate con la specifica “B” da Dave Wass, arrivato in Shadow dopo la partenza di Southgate. Mentre l'affidabilità della DN5B migliora sensibilmente rispetto alla versione del 1975, le sue prestazioni non sono più all'altezza delle migliori monoposto. Dave Wass decide così di completare il lavoro di progettazione della DN8, originariamente pensata da Southgate per l'inizio della stagione 1976.
![]() |
SHADOW DN8, Tom Pryce Fuji, GP del Giappone 1976 |
La nuova Shadow è caratterizzata da un telaio monoscocca particolarmente basso, con due radiatori sui fianchi del motore e un radiatore dell'olio posizionato nel muso, anche se poi verrà spostato. Dopo aver provato il motore Matra V12 sulla DN7, senza successo, il motore che spinge la nuova DN8 è sempre il classico V8 Ford-Cosworth DFV, abbinato al cambio Hewland TL a cinque rapporti.
![]() |
SHADOW DN8, Tom Pryce Monza, GP d'Italia 1976 |
Il debutto della nuova DN8 avviene solamente in olanda, dodicesima prova del campionato '76, affidata al solo Tom Pryce. Il pilota gallese ottiene un'ottima prestazione al debutto, conquistando il quarto posto, ma nelle restanti quattro gare stagionali la DN8 torna a combattere solo per le posizioni di centro gruppo. Non avendo i fondi necessari per assemblare una seconda DN8, l'altro pilota del team statunitense, il francese Jean-Pierre Jarier, continua invece la stagione al volante della vecchia DN5B, non ottenendo risultati di rilievo. A fine stagione la Shadows conquista l'ottavo posto nella classifica costruttori con 10 punti, tutti conquistati da Pryce.
Commenti
Posta un commento