TOYOTA TF105

   Già durante la stagione 2004, alla Toyota Motorsports GmbH (TMG), la sede europea del team con base operativa a Colonia, in Germania, iniziano i lavori di progettazione e produzione della nuova TF105, monoposto utilizzata dalla Toyota nella stagione 2005. Disegnata da Mike Gascoyne, si tratta della prima vettura interamente progettata dall'ingegnere inglese, giunto a Colonia nel dicembre 2003 e pertanto impossibilitato a dare un grosso contributo nella progettazione della TF104. Il lavoro riguardante la TF105 inizia a metà 2004, quando viene abbandonato lo sviluppo della deludente TF104, ottemperando al nuovo regolamento tecnico che sarebbe entrato in vigore a partire dalla stagione successiva. Principalmente va rivisto il propulsore, compito affidato all'italiano Luca Marmorini (Engine Technical Director), in quanto a partire dal 2005 sarebbe entrata in vigore la regola secondo la quale viene imposto l'utilizzo dello stesso motore per due gare. Molti altri elementi della vettura sono progettati ex-novo, ripartendo il lavoro in modo che la supervisione della progettazione della monoposto spettasse al Technical Director Mike Gascoyne, mentre il telaio venisse realizzato sotto le direttive di Gustav Brunner. Per il ruolo di Head of Aerodynamics viene ingaggiato l'italiano Nicolò Petrucci, in arrivo dalla Jordan e che prende il posto di René Hilhorst.

TOYOA TF105, Ralf Schumacher
Montecarlo, GP di Monaco 2005  

   La TF105 non si discosta troppo dalle forme della precedente TF104, pur presentando delle sostanziali novità a livello meccanico e degli affinamenti aerodinamici. La nuova monoposto è dotata di un telaio monoscocca in fibra di carbonio ulteriormente alleggerito e rinforzato, oltre che rialzato dell'avantreno, in ottemperanza al nuovo regolamento. L'alettone posteriore è stato ravvicinato al retrotreno e presenta ora lunghe paratie laterali particolarmente sagomate, mentre le fiancate denotano lunghi sfoghi d'aria a forma di camino e una serie di piccoli profili alari. Decisamente originale è il sistema dei triangoli della sospensione anteriore, che presenta dei profili atti a migliorare i flussi aerodinamici. Analogamente a quanto accaduto nel 2004, anche sul finire della stagione 2005 la Toyota mette in pista una versione B della propria vettura, che fa il suo debutto in Giappone con modifiche alle sospensioni anteriori, montate ora più in alto, mentre il fondo della vettura è stato ampiamente rivisto, per essere successivamente utilizzato sulla futura TF106.

TOYOA TF105, Ralf Schumacher
Melbourne, GP d'Australia 2005

   Con il nuovo regolamento tecnico del 2005, che prevede l'utilizzo dello stesso motore per due gare consecutive, il reparto motori della Toyota si trova ad affrontare una grande sfida. Durante la stagione 2004, il team è riuscito a estendere la durata del motore RVX-04 da 400 km a 800 km, ma il nuovo regolamento costringe l'Ing. Luca Marmorini e il suo team tecnico a raddoppiare ulteriormente l'affidabilità del motore. Il nuovo V10 RVX-05 ha una durata di quasi 1500 km, pur mantenendo un'invidiabile affidabilità (una sola rottura in tutta la stagione) e l'ottima potenza di 940 cv a un regime di 19.000 giri/min. Abbinato al nuovo V10 c'è anche un nuovo cambio, sempre sequenziale semiautomatico a sette rapporti realizzato dalla stessa Toyota ma derivato da un modello X-trac. La Panasonic Toyota Racing svela la sua nuova monoposto davanti a 200 giornalisti e ospiti presenti presso la storica stazione ferroviaria Estació de Franca di Barcellona, in Spagna. Nello stesso evento vengono anche ufficializzati i nuovi piloti, il tedesco Ralf Schumacher e l'italiano Jarno Trulli, con il brasiliano Ricardo Zonta utilizzato come terzo pilota per le prove libere del venerdì e il francese Olivier Panis che porta avanti durante la stagione lo sviluppo della vettura come pilota collaudatore.

TOYOA TF105, Ralf Schumacher
Interlagos, GP del Brasile 2005

   Dopo le prime uscite in pista nei test pre stagionali, la TF105 sorprende per le sue ottime prestazioni, sensibilmente migliori della precedente monoposto Toyota. Al via del campionato, in Australia, entrambe le TF105 deludono però le aspettative, con il nono posto di Trulli e il dodicesimo di Schumacher. Dalla seconda gara stagionale in Malesia, le cose migliorano sensibilmente e l'italiano ottiene quattro risultati utili consecutivi, tra cui due secondi posti e un terzo. Anche il tedesco ottiene un quinto e un quarto posto, tanto che dopo cinque gare la Toyota è seconda in classifica costruttori. Nei gran premi successivi Schumacher ottiene risultati migliori di Trulli, ottenendo un'altro terzo posto nel Gran Premio d'Ungheria, mentre l'italiano non sale più sul podio nel resto della stagione. La Toyota TF105 è anche ricordata per lo spaventoso incidente che ha coinvolto Ralf Schumacher durante le prove libere del venerdì al Gran Premio degli Stati Uniti 2005. Nell'ultima curva del circuito, la sopraelevata che le vetture della Formula Indy percorrono in senso antiorario, a causa del cedimento di uno pneumatico la Toyota del tedesco si schianta violentemente contro le barriere di cemento poste all'esterno della curva, provocando forti traumi al pilota, trasportato in elisoccorso all'ospedale più vicino. Ricardo Zonta lo sostituisce per il resto del weekend ma a causa di problemi di sicurezza degli pneumatici Michelin, la casa francese decide di ritirare tutti i treni di pneumatici portati per la gara americana, non permettendo di conseguenza ai team forniti dal gommista francese di prendere parte al Gran Premio.

TOYOA TF105, Jarno Trulli
Catalunya-Barcelona, GP di Spagna 2005

   L'anno rimane comunque statisticamente il più vincente per il team, con 88 punti, cinque podi e due pole position. La Toyota alla fine si classifica quarta nel Campionato Costruttori con 88 punti, il suo miglior piazzamento di sempre. Con cinque podi e due pole position il 2005 rimarrà il miglior risultato della Toyota in Formula 1 nella sua storia. Durante la stagione 2005, la Toyota progetta il motore V8 RVX-06 da 2400 cc, che verrà utilizzato sulla Toyota TF106 la stagione successiva. Per testare questo nuovo motore, il telaio della TF105 viene adattato per ospitare il motore V8 e la vettura rinominata TF105.5. Viene guidata solo dal collaudatore del team, il francese Olivier Panis.

Commenti